• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Number One rileva le attività italiane di Fm Logistic

Escluso dall’accordo il sito di Corteolona, che rimarrà al gruppo francese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Aprile 2025
Stampa

Number 1 Logistics Group ha annunciato di avere acquisito le attività italiane di Fm Logistic, nell’ambito di una operazione strategica che punta a consolidarne la posizione nella logistica per i settori Fmcg (Fast-Moving Consumer Goods) e Health & Beauty Care.

Effettiva da oggi, 1 aprile 2025, questa permetterà a Number 1 “di raggiungere un market share di oltre il 25% rafforzando in particolare la presenza nel settore della Beauty Care e nella logistica a temperatura controllata”, spiega in una nota la società parmense, nata come spin off di Barilla, poi rilevata dal gruppo Fisi e progressivamente allargatasi nel settore grocery.

Contestualmente, Number 1 prevede anche “una crescita di 60 milioni di euro di fatturato, grazie a un network ampliato ancora più solido e capillare e un aumento di oltre 200 dipendenti che vanno ad aggiungersi agli attuali 2.000”. Nel dettaglio, l’integrazione coinvolgerà gli hub di Capriata D’Orba, in provincia di Alessandria, e Vellezzo, in provincia di Pavia, ma non quello di Corteolona, pure in provincia di Pavia, che resterà sotto la gestione di Fm Logistic.

L’accordo, aggiunge la società, si inserisce in un contesto di crescente concentrazione del mercato della contract logistics, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza operativa, ampliare il range di servizi offerti e massimizzare il livello di servizio per i clienti.

“La crescita di Number 1 si basa da sempre su una visione chiara: innovazione, creazione di valore per le comunità, attenzione costante alle persone e sostenibilità” ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di questa, Davide Villani. “Questa acquisizione ci permette di consolidare il nostro posizionamento nel mercato e di offrire un servizio sempre più efficiente e innovativo ai clienti attuali e potenziali.

Da parte sua Fm Logistic, per voce del Ceo Jean-Christophe Machet, ha descritto l’operazione come “un’evoluzione naturale”, in grado di garantire “continuità per i nostri clienti e dipendenti”.

Nell’operazione, Number 1 è stata assistita dal network di consulenza internazionale Grant Thornton, con un team multidisciplinare che ha fornito servizi sugli aspetti di M&A buy-side, financial due diligence, tax assistance e labour & payroll due diligence.  Quelli legali sono stati seguiti invece dallo studio Sza. I venditori sono stati assistiti da E&Y, con un team multidisciplinare che si è occupato di accounting, tax e
legal.

Number1 Logistics Group ad oggi sviluppa un fatturato annuo di 400 milioni di euro e come detto conta 2.000 dipendenti diretti. La sua rete è costituita da 9 hub e 31 transit point distribuiti sul territorio nazionale, con cui serve Cedi, punti vendita della Gdo e” oltre 120.000 punti di consegna, tra cui normal trade, HoReCa, farmacie e store specializzati”.

 

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
Trasparenza e legalità negli appalti: da Confetra un nuovo Ccnl per la logistica
Secondo De Ruvo “non si può continuare a criminalizzare un intero settore per colpa di alcune pratiche scorrette e illegali”
  • CCNL
  • Confetra
  • logistica
  • nuovo contratto
2
Logistica
17 Maggio 2025
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version