• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Dall’alimentare alla logistica: si fa largo il tracciamento made in Italy di Wenda

Nel mondo della logistica e del trasporto merci italiano si sta facendo largo una startup sulla quale pochi anni fa ha scommesso il gruppo danese Maersk che l’ha inclusa nel programma di accelerazione e incubazione aziendale Food Track. Nata nel 2015 come startup in ambito foodtech, supportata da diversi investitori internazionali e fondata da Antonio […]

di
18 Maggio 2021
Stampa

Nel mondo della logistica e del trasporto merci italiano si sta facendo largo una startup sulla quale pochi anni fa ha scommesso il gruppo danese Maersk che l’ha inclusa nel programma di accelerazione e incubazione aziendale Food Track.

Nata nel 2015 come startup in ambito foodtech, supportata da diversi investitori internazionali e fondata da Antonio Catapano e da Mattia Nanetti, oggi Wenda è un’azienda italiana che collabora con i player primari del settore Food&Beverage e Logistica a livello globale: da produttori a retailer, dalla logistica alle compagnie assicurative.

Nanetti la definisce come “una piattaforma collaborativa per ottenere visibilità nei processi di supply chain e tracciabilità dei prodotti; raccoglie, analizza e condivide in automatico i dati della supply chain, integrandosi automaticamente con strumenti di misura, data logger e software gestionali, di logistica e di qualità già in uso. In questo modo fornisce supporto alle decisioni e statistiche sulla temperatura e la tracciabilità a ogni protagonista di ogni specifica supply chain”. Con Wenda è possibile controllare ogni fase della supply chain, per ridurre lo spreco e valorizzare l’integrità, la sicurezza e la freschezza del prodotto. Un’unica piattaforma cloud collaborativa consente di gestire i dati raccolti per ottimizzare i processi, tagliare tempi e costi e potenziare il servizio.

Un sistema che consente di “collaborare nella supply chain, condividendo informazioni selezionate con clienti, fornitori e collaboratori per aumentare trasparenza, tracciabilità e il legame con i protagonisti della tua catena” prosegue spiegando uno dei due fondatori a cui si sommano altri 25 professionisti tra soci e collaboratori.

Oltre all’alimentare, settore nel quale questa startup ha mosso i suoi primi passi (in particolare nel settore IoT per la tracciabilità del vino), Wenda guarda oggi con attenzione a tutti i business che movimentano merce e temperatura controllata e non solo, a partire ovviamente dal pharma. “Nella logistica abbiamo trovato un terreno molto fertile perché le aziende hanno voglia di evolvere e perché spesso i margini di guadagno non sono altissimi per cui ogni soluzione utile e migliorare la produttività e l’efficienza dei trasporti è vista con grande interesse. Notiamo che moltissime aziende ancora oggi lavorano scambiandosi un’enorme mole di messaggi email, file excel e documenti cartacei” aggiunge infine Nanetti. “La logistica per la nostra azienda è l’ultimo mercato nel quale siamo entrati ma si sta sviluppando molto in fretta. Abbiamo iniziato a lavorare anche sulle spedizioni via mare con un innovativo sistema di container tracking che rappresenta solo un anello della più ampia catena logistica della quale Wenda offre un aggiornamento in tempo reale. Questo della visibilità dell’intera catena logistica è proprio l’aspetto che ha convinto Maersk ad includere Wenda nel suo programma per startup”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version