• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ortofrutta alle prese con limitazioni nei container reefer e rotte ‘deviate’

A partire dal 25 maggio la compagnia marittima Msc ha limitato temporaneamente l’accettazione delle prenotazioni di container refrigerati dall’Europa all’Asia. La misura, ha spiegato, sarà applicata “nelle prossime settimane” e si giustifica con la “difficile situazione di mercato” e la conseguente “significativa carenza” di equipment sulla stessa rotta. Nei giorni scorsi gli analisti di Drewry […]

di
27 Maggio 2021
Stampa

A partire dal 25 maggio la compagnia marittima Msc ha limitato temporaneamente l’accettazione delle prenotazioni di container refrigerati dall’Europa all’Asia. La misura, ha spiegato, sarà applicata “nelle prossime settimane” e si giustifica con la “difficile situazione di mercato” e la conseguente “significativa carenza” di equipment sulla stessa rotta.
Nei giorni scorsi gli analisti di Drewry avevano evidenziato come anche i noli del trasporto marittimo di container refrigerati avessero raggiunto un record storico nei primi tre mesi del 2021, prevedendo anche un loro ulteriore aumento nel secondo trimestre. Tra le ragioni dei rincari secondo la società di analisi è da considerare l’aumento stagionale della domanda ma appunto anche il fatto che le spedizioni di prodotti refrigerati “debbano competere per lo spazio con un traffico di carichi secchi più remunerativi”. Drewry aveva anche messo in guardia rispetto alla disponibilità di equipment reefer, che a suo dire “rimarrà limitata nei prossimi anni” per via della crescita attesa del settore nonostante l’aumento della produzione.
A lanciare un allarme sulle difficoltà di spedire reefer dall’Italia e dall’Europa verso l’Asia sono stati in questi giorni sulle pagine di Italia Oggi anche diversi operatori del settore ortofrutticolo, in un articolo in cui si parla di prezzi più che decuplicati (da circa 1.000 a 12mila euro) e tempi raddoppiati (da 60 a 120 giorni) per spedizioni dal Vecchio Continente alla Cina.
Accanto a quelli relativi alla carenza di container e ai problemi di riposizionamento dei vuoti, tra gli addetti ai lavori si stanno facendo largo timori di altro tipo, sempre però legati alla logistica dei prodotti. In particolare Marco Salvi, presidente di Fruitimprese, ha parlato del rischio di una perdita di competitività dei prodotti italiani a vantaggio in particolare di quelli spagnoli per ragioni legate alle rotte seguite dalle navi rispetto alla domanda. “Le navi seguono le rotte in base ai volumi” ha affermato Salvi. “Nel Mediterraneo prima si partiva dalla Spagna, si arrivava in Italia e poi si arrivava a destinazione. Ora si parte dall’Italia e poi si raggiunge la Spagna, che si può avvantaggiare con una decina di giorni di navigazione in meno. Tutto questo incide sul risultato finale della merce deperibile che arriva a destinazione. È un grande vantaggio competitivo”. Paolo Bruni, presidente di Cso Italy, ha anche descritto il sistema logistico italiano come inadeguato per il comparto ortofrutticolo, evidenziando di contro come invece la Spagna abbia “investito nelle proprie strutture logistiche passando, in termini di export ortofrutticolo, da 7,5 miliardi di euro nel 2002 a 14 miliardi nel 2020. L’Italia, sullo stesso periodo, è passata invece da 2,8 a 4,8 miliardi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version