• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Il rincaro dei noli container finisce al centro di una interpellanza di Italia Viva

Con una interpellanza rivolta al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e al Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, Italia Viva ha preso posizione contro l’oligopolio delle compagnie container ventilando anche la possibilità dell’esistenza, tra queste, di accordi anticoncorrenziali. A presentarla non è stata […]

di
12 Agosto 2021
Stampa

Con una interpellanza rivolta al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e al Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, Italia Viva ha preso posizione contro l’oligopolio delle compagnie container ventilando anche la possibilità dell’esistenza, tra queste, di accordi anticoncorrenziali.

A presentarla non è stata Raffaella Paita, pure presidente della Commissione Trasporti della Camera, ma Matteo Colaninno, deputato membro della Commissione Politiche Europee nonché, come noto, della famiglia imprenditoriale cui fa capo Immsi, holding con svariati interessi industriali (ad esempio con le società del gruppo Piaggio), e presente anche nel settore navale tramite Intermarine.

Nel testo, presentato da Colaninno ma che porta anche la firma dei deputati – pure di Italia Viva – Sara Moretto e Massimo Ungaro, si punta l’attenzione su “l’aumento indiscriminato dei costi delle materie prime che si accompagna all’allungamento dei tempi di consegna e a ritardi anche di diversi mesi su tutte le filiere produttive”.
Tra le cause, i tre firmatari individuano l’azione fortemente speculativa di alcuni operatori economici e finanziari, le politiche di destoccaggio, per cui molte imprese avevano preferito un approccio ‘just in time’, ma anche, appunto, ” situazioni fortemente oligopolistiche inerenti il settore dei più grandi operatori mondiali del trasporto su mare”.

Una situazione evidentemente ben nota a Colaninno anche per via della sua attività industriale. Lo stesso gruppo Piaggio, di cui è vicepresidente, nel suo report relativo al primo semestre 2021 evidenziava infatti che: “In un contesto di mercato che continua ad essere positivo, la formulazione di previsioni rimane complessa a causa delle incertezze legate all’evoluzione della pandemia, a cui si aggiungono alcune criticità quali l’incremento generalizzato dei costi delle materie prime e le difficoltà nella logistica dei trasporti, in particolare dal Far East”.

Continua a leggere su SHIPPING ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version