• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Brexit: Il Regno Unito posticipa al 2022 i controlli sulle importazioni dall’Ue

Pochi giorni fa il Regno Unito ha annunciato una nuova proroga unilaterale per le formalità doganali relative alle spedizioni destinate al paese e provenienti dall’Unione Europea, in particolare per quelle relative alle merci soggette a controlli sanitari e fitosanitari. Questo, riassume Fedespedi in una nota, sarà il cronoprogramma seguito: Posticipato al 1° gennaio 2022 l’obbligo […]

di
20 Settembre 2021
Stampa

Pochi giorni fa il Regno Unito ha annunciato una nuova proroga unilaterale per le formalità doganali relative alle spedizioni destinate al paese e provenienti dall’Unione Europea, in particolare per quelle relative alle merci soggette a controlli sanitari e fitosanitari.

Questo, riassume Fedespedi in una nota, sarà il cronoprogramma seguito:

  • Posticipato al 1° gennaio 2022 l’obbligo di pre-notifica delle importazioni agroalimentari (annullata la scadenza del 1° ottobre 2021);
  • Rinviata al 1° luglio 2022 l’introduzione dei nuovi requisiti per i certificati sanitari di esportazione (annullata la scadenza del 1° ottobre 2021);
  • Rinviata al 1° luglio 2022 l’introduzione dei certificati fitosanitari e i controlli fisici sulle merci SPS ai posti di controllo alla frontiera (annullata la scadenza del 1° gennaio 2022);
  • Rinviata al 1° luglio 2022 l’introduzione del requisito delle dichiarazioni di sicurezza sulle importazioni (annullata la scadenza del 1° gennaio 2022).

La decisione è stata motivata dalla situazione di crisi che già oggi colpisce le catene di approvvigionamento agroalimentari di scambio tra le due parti, e che come visto sta provocando gravi ritardi nei rifornimenti per i settori della grande distribuzione e della ristorazione del Regno Unito.

Il posticipo unilaterale dei controlli sull’import proveniente dall’Ue da parte del Regno Unito segue l’annuncio britannico del 6 settembre scorso di prorogare la sospensione dei controlli alla frontiera dell’Irlanda del Nord.
Il sistema, previsto dal Protocollo allegato all’Accordo di Libero Scambio, era stato istituito per garantire un adeguato controllo alle merci provenienti dal Regno Unito che raggiungono gli Stati Membri attraverso l’Irlanda, evitando di costituire un confine interno all’isola irlandese. In questo caso il Regno Unito ha già prorogato la scadenza per il via ai controlli – il cosiddetto grace period – per due volte (la prima era prevista per il 1° aprile 2021, la seconda al 30 settembre 2021) e sta chiedendo all’Unione Europea di riaprire il negoziato per discutere di nuovo la portata del Protocollo.

Richiesta che però la Commissione Europea ha chiarito di non voler accettare, ritenendo che gli intenti di Londra siano di ottenere una circolazione senza controlli tra Regno Unito e Irlanda del Nord. La diatriba, conclude la nota di Fedespedi, potrebbe proseguire con la riapertura della procedura di infrazione per il mancato rispetto degli accordi, avviata a marzo scorso in seguito all’annuncio dei primi posticipi unilaterali lato UK e congelata a giugno dopo l’accordo sulla scadenza del 30 settembre sul grace period.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version