• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Autisti stranieri e obbligo di GreenPass, rischio di tilt nei trasporti merci su strada dal 15 ottobre”

L’obbligo di Green Pass che scatterà dal 15 ottobre per i lavoratori privati ha messo in allerta il settore dell’autotrasporto, in buona parte dipendente in Italia da forza lavoro straniera, spesso proveniente da paesi in cui le campagne vaccinali stanno procedendo a ritmo più lento o con l’utilizzo di preparati non approvati dalla Ue, e […]

di
30 Settembre 2021
Stampa

L’obbligo di Green Pass che scatterà dal 15 ottobre per i lavoratori privati ha messo in allerta il settore dell’autotrasporto, in buona parte dipendente in Italia da forza lavoro straniera, spesso proveniente da paesi in cui le campagne vaccinali stanno procedendo a ritmo più lento o con l’utilizzo di preparati non approvati dalla Ue, e dove comunque non è previsto un lasciapassare come appunto il Green Pass.

Sul tema si è espressa nei giorni scorsi Conftrasporto (chiedendo tra le altre cose una deroga per gli autisti stranieri sprovvisti del documento in considerazione dell’attività, indispensabile, svolta).

A lanciare un allarme è stato anche Alessandro Savona, sales manager della società genovese Mto (parte del gruppo Finsea), che in un post ha provato a stimare l’impatto della misura dopo la sua entrata in vigore. A partire dal 15 ottobre, per i lavoratori sprovvisti del Green Pass la conseguenza sarà infatti quella della sospensione dal lavoro (dopo 5 giorni) e la loro eventuale sostituzione. Uno scenario che però non è applicabile al settore dell’autotrasporto, in cui è proprio l’assenza di “nuove risorse munite di patenti” a costituiregià un problema importante.
“Quanto rappresenta oggi il personale viaggiante non vaccinato? Azzardo con almeno un 25% che potrebbe ovviare al problema con i canonici tamponi. Ok, ma a che ora l’autista può trovare una struttura aperta per fare uno screening e quando può arrivare poi alla consegna con il suo camion?” prosegue il ragionamento del manager di Mto, per il quale togliendo “il 25% di macchine dal mercato, tutta la filiera andrebbe in tilt (e lo è già)”.

Anche per Savona la soluzione potrebbe essere quindi quella di una deroga per la categoria, “non solo per la salute mentale di tutte le componenti del nostro settore , ma per cercare di continuare a dare seguito al rilancio economico italiano che ci vede protagonisti con le nostre spedizioni import/export e che non troverebbe nelle trazioni, l’inizio o la conclusione del lungo viaggio della sua merce”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version