• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

“La fiera Letexpo di Verona supererà il Transport Logistic di Monaco”

È da un gemellaggio tra Fieraverona e Alis che nasce, nel prossimo mese di marzo, Letexpo, quella che si candida ad essere la più grande fiera di trasporti e logistica sostenibili d’Europa. L’annuncio congiunto è arrivato in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione  Alis dal suo presidente, Guido Grimaldi, insieme al direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. […]

di
2 Dicembre 2021
Stampa

È da un gemellaggio tra Fieraverona e Alis che nasce, nel prossimo mese di marzo, Letexpo, quella che si candida ad essere la più grande fiera di trasporti e logistica sostenibili d’Europa. L’annuncio congiunto è arrivato in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione  Alis dal suo presidente, Guido Grimaldi, insieme al direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. “Una bellissima partnership che vede da una parte una grande associazione, che ha nella sostenibilità una chiave di sviluppo straordinaria, con decine di migliaia di persone che lavorano in questo comparto, e dall’altra uno dei primari operatori fieristici italiani, con 15 mila utenti, 1 milione di visitatori, con il 35% di entrambe le categorie dall’estero, e soprattutto che opera in settori come wine e food, marmo, macchine per marmo, agricoltura, energie rinnovabili, biomasse legnose, tutti settori che hanno nel problema della logistica chiave di competitività straordinaria”.

Grimaldi e Mantovani hanno aggiunto: “Siamo decisi a farne la più grande fiera del trasporto e della logistica ecososteniblle in Italia, ma anche in Europa. Quando sono andato a Monaco, leader in Europa, non capivo perchè impiegare un’ora per raggiungere il quartiere fieristico dal centro quando nello stesso tempo si va da Verona a Venezia. Siamo nel Paese più bello del mondo, cercheremo di sconvolgere quel paradosso e, come con Alis abbiamo fatto nel mondo della rappresentanza, vogliamo fare ora nel mondo fieristico. Alis ha fatto eventi, televisione, carta stampata. Proseguiamo con una grande fiera. Con Mantovani per accordarci è bastata una stretta di mano. Insieme possiamo sostituire in meglio quel che è stato fatto finora a Monaco, viviamo nel Paese più bello, di trasporti e logistica facciamo il nostro pane quotidiano, dunque possiamo essere attori protagonisti della fiera più bella nel paese più bello”.

L’evento fieristico, in programma dal 16 al 19 marzo prosismi, si svilupperà su 4 padiglioni, 4 giornate, 30 mila metri quadrati e obiettivi ambiziosi. “Ho apprezzato – aggiunge Mantovani – quel che ha detto Guido Grimaldi, perché abbiamo varie scommesse da vincere in Europa come sistema fieristico. Come nella logistica non abbiamo niente da invidiare a Monaco, così spiegatemi perché andare fino a Norimberga per vedere un prodotto alimentare bio fatto per il 60% un Italia. Quindi sì che questo Letexpo può essere un momento commerciale importante… “.

Il vero problema, secondo quanto osservato da Guido Grimaldi, è che la logistica è percepita come un settore poco sexy dai giovani e dall’informazione. “I trasporti e la logistica aprono oggi delle opportunità che potrebbero soddisfare un bacino di 60 mila persone da occupare e non trovano sfogo nella risposta delle persone. Abbiamo riflettuto molto e innovato molto sulla formazione. E non parliamo solo di Its. Qui innanzitutto manca la forza lavoro operativa: autisti, marittimi, ferrovieri. Poi c’è da lavorare sulla specializzazione avanzata che a Letexpo vedrà a confronto giovani e istituzioni didattiche. Tra gli ultimi ingressi nell’Alis c’è stato il Cnr e la Bocconi con la quale inaugureremo un’accademia e un corso di formazione altamente specializzata per laureati che vogliano lavorare nella logistica. Questo è un settore che crede fortemente nelle risorse umane, non a caso nel corso della pandemia abbiamo fatti pochissimo ricorso alla Cig e non abbiamo licenziato nessuno…”. Grimaldi ha infine anticipato che dei quattro padiglioni del Letexpo uno sarà ludico-sociale, cioè dedicato in particolare alla formazione e alle attività solidali per i giovani.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version