• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Trasporti eccezionali, si torna indietro anche se con alcuni “ma”

In vigore da poco più di un mese, la norma del Decreto Infrastrutture che ha modificato le regole sul trasporto eccezionale stradale è destinata a un nuovo intervento correttivo, volto a riportare pressoché allo status quo ante la situazione. Come si ricorderà il Dl Infrastrutture aveva ridotto la massa complessiva dei trasporti di elementi divisibili […]

di
2 Dicembre 2021
Stampa

In vigore da poco più di un mese, la norma del Decreto Infrastrutture che ha modificato le regole sul trasporto eccezionale stradale è destinata a un nuovo intervento correttivo, volto a riportare pressoché allo status quo ante la situazione.

Come si ricorderà il Dl Infrastrutture aveva ridotto la massa complessiva dei trasporti di elementi divisibili caricati su autoarticolati o autotreni, eliminando la possibilità del trasporto fino a 108 tonnellate (se non di un pezzo indivisibile). Come si apprende dai resoconti dei lavori parlamentari “la riduzione di questi limiti di massa era motivata dalle risultanze della commissione ispettiva ministeriale sulle cause del crollo del cavalcavia di Annone sulla S.S. 36, avvenuta il 28 ottobre 2016, in cui morì una persona e sette rimasero ferite”.

Ai parlamentari, però, è anche noto che la riduzione ha “sollevato le obiezioni delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative”. Abbastanza per indurre un gruppo di senatori leghisti a intervenire, con un emendamento al Dl Fiscale approvato nella notte fra martedì e mercoledì, per ripristinare la situazione previgente al Dl Infrastrutture, inserendo, però, a detta loro “ulteriori precisazioni legislative, che introducono cautele procedimentali per lo svolgimento dell’attività di trasporto in condizioni di eccezionalità”.

In particolare, si delegittima l’istituto del silenzio-assenso: l’autorizzazione ai trasporti eccezionali dovrà avvenire con provvedimento espresso. Poi si stabilisce che entro il prossimo 30 aprile il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, su parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e sentite l’Ansfisa e la Conferenza unificata, con proprio decreto adotti “apposite linee guida per assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, nonché della valutazione della compatibilità dei trasporti in condizioni di eccezionalità con la conservazione delle sovrastrutture stradali, con la stabilità dei manufatti e con la sicurezza della circolazione”.

Da ultimo di definiscono le norme transitorie per disciplinare il settore fino a quella data.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version