• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ruggerone (Assologistica): “Introdurre nella logistica italiana il meccanismo dei certificati verdi”

Creare un meccanismo premiante per effetto del quale chi offre servizi di logistica a ridotto impatto ambientale possa ottenere dei benefici rispetto a chi invece è meno eco-friendly. È questa l’idea che Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica, intende lanciare nel prossimo futuro e di cui si parlerà anche all’evento ‘Il Logistico dell’Anno’ in programma domani, […]

di
16 Dicembre 2021
Stampa

Creare un meccanismo premiante per effetto del quale chi offre servizi di logistica a ridotto impatto ambientale possa ottenere dei benefici rispetto a chi invece è meno eco-friendly. È questa l’idea che Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica, intende lanciare nel prossimo futuro e di cui si parlerà anche all’evento ‘Il Logistico dell’Anno’ in programma domani, 16 dicembre, a Milano.

A SUPPLY CHAIN ITALY il vertice dell’associazione che rappresenta gli interessi di imprese di logistica, dei magazzini generali e frigoriferi, dei terminalisti portuali, interportuali e aeroportuali, racconta la sua idea di riforma del settore e il cui risultato ultimo potrebbe essere l’applicazione del meccanismo dei certificati verdi anche alla distribuzione delle merci. “Il mio sogno è quello di vedere imprese che svolgono servizi di trasporto intermodale poter vendere ad altri soggetti ‘cedole verdi’ ” spiega Ruggerone che nel corso del 2022 intende lavorare a una proposta di legge proprio su questo tema. “Bisogna rendere anche economicamente vantaggioso quello che oggi non lo è; non emettere CO2 deve avere un valore anche economico oltre che etico”.

Idealmente, dunque, chi opera nel trasporto su strada impiegando mezzi inquinanti per poter svolgere la propria attività dovrebbe acquistare dei diritti a rilasciare emissioni da chi invece opera in maniera green. Il tutto ovviamente a fronte di apposite certificazioni ottenute. A vendere queste cedole verdi potrebbero essere non solo le aziende che svolgono trasporto intermodale: “Penso ad esempio anche all’operatori logistico 3PL che offre servizi di logistica in un magazzino carbon-neutral o carbon-positive: dovrebbe esistere un meccanismo premiante per l’operatore ma anche un vantaggio per la committenza che sceglie di lavorare con un soggetto di questo tipo” aggiunge Ruggerone.

Quello che potrebbe generarsi, secondo il presidente di Assologistica, è un circolo virtuoso dove a sua volta “potrebbe essere coinvolto anche un dealer energetico che, attraverso pannelli fotovoltaici installati sul tetto del magazzino, consente la ricarica dei mezzi elettrici per la distribuzione a zero emissioni o addirittura quella stessa struttura potrebbe generare e cedere l’energia in eccesso al comune nel quale sorge. Potrebbe essere un’idea innovativa rispetto invece a limitarsi a realizzare il solito parco giochi delle vicinanze come opera compensativa”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Senza categoria
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version