• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Oltre 109 mila lettori per SUPPLY CHAIN ITALY nel suo primo anno di pubblicazioni

Il giornale online SUPPLY CHAIN ITALY nel corso del 2021, primo intero anno di vita (l’avvio del giornale è avvenuto il 18 ottobre 2020), ha ottenuto risultati a dir poco lusinghieri ma in linea con l’elevate aspettative poste alla base di questo nuovo progetto editoriale lanciato da Alocin Media Srl. Secondo le statistiche fornite da […]

di
12 Gennaio 2022
Stampa

Il giornale online SUPPLY CHAIN ITALY nel corso del 2021, primo intero anno di vita (l’avvio del giornale è avvenuto il 18 ottobre 2020), ha ottenuto risultati a dir poco lusinghieri ma in linea con l’elevate aspettative poste alla base di questo nuovo progetto editoriale lanciato da Alocin Media Srl.

Secondo le statistiche fornite da Google Analytics fra l’1 gennaio e il 31 dicembre dell’anno appena trascorso sono stati 109.413 i lettori (utenti) che hanno scelto di leggere gli articoli di SUPPLY CHAIN ITALY, 153.703 le sessioni di lettura, mentre 218.979 risultano essere le visualizzazioni di pagina generate. Numeri particolarmente significativi per un magazine di nicchia, dedicato alla logistica del made in Italy ed espressamente rivolto a un target professionale di fascia alta. La platea di lettori è infatti rappresentata in particolare da direttori della logistica e più in generale da decision maker attivi nell’import/export e nei trasporti e spedizioni delle merci.

A questo proposito una particolarità che conferma il target particolarmente alto di lettori della testata è rappresentata dal fatto che le sessioni di lettura hanno una durata media di quasi 1 minuto (56” per la precisione) e la lettura dei contenuti nel corso del 2021 è avvenuta per il 56,1 % da desktop e ‘solo’ il 43,1% da mobile (telefono smartphone) mentre il restante 0,8% è riconducibile a tablet. Sempre Google Analytics spiega che il 73,2% del pubblico del giornale online dedicato alla logistica del Made in Italy legge dal nostro Paese mentre il resto dall’estero (Norvegia, Usa, Svezia, Olanda, Francia, Germania, Finlandia, Svizzera, Austria, ecc.).

Ad oggi sono 1.575 i lettori iscritti alla newsletter bisettimanale di SUPPLY CHAIN ITALY (inviata ogni martedì e giovedì pomeriggio) mentre 9.577 sono attualmente i destinatari della “Newsletter per i direttori della logistica” e del relativo pdf che mensilmente viene recapitato agli iscritti ai database anche di SHIPPING ITALY e di AIR CARGO ITALY.

Particolarmente rilevante, inoltre, è il risultato dei follower su LinkedIn della pagina SUPPLY CHAIN ITALY che nel corso degli ultimi 15 mesi ha raggiunto quota 5.857 fedeli lettori degli aggiornamenti postati con regolarità sul più importante social network dei professionisti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version