• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Coldiretti: “Dai blocchi stradali dei Tir danni ai prodotti e rischi per l’export”

Con l’85% delle merci che viaggia su strada, i blocchi stradali attuati in varie parti d’Italia provocano “danni incalcolabili”, con il rischio che prodotti deperibili come frutta, verdura, funghi e fiori, rimasti fermi nei magazzini, marciscano e che gli scaffali restino vuoti anche per la mancanza di forniture all’industria alimentare costretta a fermare gli impianti […]

di
24 Febbraio 2022
Stampa

Con l’85% delle merci che viaggia su strada, i blocchi stradali attuati in varie parti d’Italia provocano “danni incalcolabili”, con il rischio che prodotti deperibili come frutta, verdura, funghi e fiori, rimasti fermi nei magazzini, marciscano e che gli scaffali restino vuoti anche per la mancanza di forniture all’industria alimentare costretta a fermare gli impianti di lavorazione.

A dirlo è la Coldiretti, a commento della protesta messa in atto in questi giorni dagli autotrasportatori dalla Sicilia alla Puglia fino alla Campania a Nola “dove è stato coinvolto anche un tratto dell’autostrada A1 che rappresenta la principale arteria di collegamento del Paese”. Un altro timore riguarda l’export: il rischio in questo caso secondo l’associazione è che i concorrenti stranieri prendano lo spazio del Made in Italy sugli scaffali di negozi e supermercati all’estero.

Secondo TrasportoUnito, al momento nelle regioni del Centro Sud il fermo sta interessando 25mila imprese per un totale di 90mila mezzi pesanti, pari a 30 milioni di quintali di capacità di trasporto. Uno stop che secondo la stessa associazione sta avendo “conseguenze devastanti su settori come il trasporto di deperibili e l’ortofrutta”. Altri 30-40 mila mezzi, riferisce TrasportoUnito, non sarebbero invece in grado di superare e risolvere difficoltà di movimento rispetto a percorsi, triangolazioni e carichi/scarichi.

“Occorre trovare una soluzione immediata per rimuovere i blocchi stradali e consentire la ripresa dei ritiri dei prodotti nei magazzini e la consegna ad industrie alimentari e distribuzione commerciale” ha concluso la Coldiretti, per la quale “sul piano strutturale occorre intervenire con i fondi del Pnrr per ridurre il deficit logistico nazionale che fa perdere competitività al Made in italy sui mercati internazionali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version