• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

I vantaggi della digitalizzazione nel trasporto container

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——   Sara Rho, Business Development Representative, driveMybox Italia   Ormai da anni si parla di digitalizzazione, nella logistica, nella supply chain e non solo. Digitalizzazione però risulta essere una parola a volte abusata, a volte fumosa: si dà un po’ per scontato che tutti sappiamo di cosa stiamo parlando, ma spesso […]

di
27 Aprile 2022
Stampa

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

 

Sara Rho, Business Development Representative, driveMybox Italia

 

Ormai da anni si parla di digitalizzazione, nella logistica, nella supply chain e non solo.

Digitalizzazione però risulta essere una parola a volte abusata, a volte fumosa: si dà un po’ per scontato che tutti sappiamo di cosa stiamo parlando, ma spesso invece capita che con lo stesso termine intendiamo concetti e attività diversi.

Per fornire una definizione del concetto di “digitalizzazione” è bene risalire all’origine etimologica del termine, che deriva dall’inglese “digit”, ossia “cifra”. La digitalizzazione è, infatti, il processo di traduzione di un fenomeno fisico in una sequenza di numeri espressi in formato binario (0 e 1) che è, di conseguenza, comprensibile, analizzabile e riproducibile da un computer.

La digitalizzazione può essere applicata a diversi fenomeni: suoni, immagini fisse, immagini in movimento. Queste diverse applicazioni hanno portato negli anni all’estensione del significato originario del termine, che ora di fatto include tutte le attività che, in qualche modo, sfruttano il potenziale del digitale, per migliorare le proprie performance.

Da qui l’utilizzo del termine “digitalizzazione” nei più svariati ambiti: dalla digitalizzazione dei processi, alla digitalizzazione della comunicazione, alla digitalizzazione dell’arte e dell’energia, fino alla digitalizzazione dell’industria, dell’economia e dell’intera società.

Indipendentemente dalla complessità tecnologica che sottende a qualunque elemento digitale, una cosa è immediatamente comprensibile a chiunque sperimenti la digitalizzazione: questa porta con sé enormi vantaggi.

In campo aziendale, i principali vantaggi offerti dalla digitalizzazione riguardano il risparmio di risorse e l’aumento dell’efficienza, la riduzione di errori, l’aumento del controllo e della sicurezza delle informazioni e la semplificazione non solo di attività complesse ma anche della comprensione delle performance di tali attività, con il conseguente supporto alla presa di decisioni strategiche, basate sull’analisi dei dati, e con l’obiettivo ultimo di migliorare la competitività aziendale.

Un ambito di applicazione ancora poco esplorato, ma che offre lo stesso set di vantaggi, è la digitalizzazione del trasporto di container, nello specifico di quello su gomma.

driveMybox è la prima azienda, in Italia e non solo, che fa leva sulla digitalizzazione per portare un cambiamento positivo nel mondo dell’autotrasporto, in particolare del containerizzato.

Come anticipato in un articolo di marzo su Supply Chain Italy, driveMybox nasce, infatti, con due obiettivi principali: da una parte rendere il trasporto container su gomma più trasparente e più efficiente e, dall’altra, cercare di affrontare il problema della mancanza di autisti.

Attraverso un’interfaccia grafica piacevole e intuitiva, i committenti possono inserire i booking in maniera semplice e veloce, ottenendo la quotazione in tempo reale, a qualunque ora del giorno e della notte, e potendola confermare o salvare in bozza con un click.

Durante il trasporto, la piattaforma mette a disposizione una dashboard consultabile in qualsiasi momento, con live tracking e aggiornamento immediato dell’ETA e dello stato di avanzamento.

I documenti vengono salvati e condivisi in formato digitale con il trasportatore, il quale può comunicare eventuali problemi o ritardi tramite l’App driveMybox. Questo sistema consente al committente di ricevere immediatamente le notifiche e poter fornire le relative risposte e istruzioni tramite la piattaforma.

Ulteriori benefici derivanti da questo sistema digitale sono legati alla registrazione dei tempi di carico e scarico, utili per dirimere potenziali controversie, nonché alla crittografia di dati e documenti, che ne garantiscono la sicurezza, e alla possibile integrazione tramite API con i sistemi di gestione ordini del cliente, per un ulteriore aumento dell’efficienza.

In conclusione, la scommessa dell’azienda è che, sfruttando le potenzialità del digitale e applicandole al settore dell’autotrasporto containerizzato, sia possibile non solo migliorarne significativamente le performance, ma anche la sostenibilità e l’attrattività nei confronti delle giovani generazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version