• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

In aumento volumi (+5,7%) e ricavi (+4,3%) del business merci di Ferrovie dello Stato

La ripresa economica vissuta dall’Italia nel 2021 ha fatto tornare a crescere anche le attività di trasporto merci del gruppo Ferrovie dello Stato, che pure nell’anno della pandemia avevano registrato una relativa tenuta, perdendo ‘solo’ il 6,8% in termini di tonnellate-km (20,688 miliardi) e lo 0,5% per treni-km (40.991) rispetto al 2019. Secondo l’ultima relazione […]

di
13 Maggio 2022
Stampa

La ripresa economica vissuta dall’Italia nel 2021 ha fatto tornare a crescere anche le attività di trasporto merci del gruppo Ferrovie dello Stato, che pure nell’anno della pandemia avevano registrato una relativa tenuta, perdendo ‘solo’ il 6,8% in termini di tonnellate-km (20,688 miliardi) e lo 0,5% per treni-km (40.991) rispetto al 2019.

Secondo l’ultima relazione finanziaria, le realtà della galassia Mercitalia incluse le varie controllate estere, hanno movimentato lo scorso anno carichi per 21,880 miliardi di tonnellate-km (5,7% circa in più che nel 2020), mentre i treni-km sono stati 43.065 (+5%). Circa la metà dei volumi (10.726 tonnellate-km) sono stati trasportati all’estero. Il confronto con i valori pre-Covid del 2019 attesta inoltre una crescita del 4,5% dei treni-km, mentre le tonnellate-km trasportate sono state sostanzialmente in linea.

La ripresa si è osservata anche dal lato dei ricavi. Su un giro d’affari da vendite e prestazioni che nel suo complesso è stato di 11.747 milioni di euro per il gruppo, la quota relativa alle merci è stata di 796 milioni (33 milioni in più che i 763 del 2020). Un miglioramento che, si legge nel report, deriva sia dal mercato nazionale (+12 milioni) sia da quello estero (+21 milioni). Guardando più nel dettaglio il tipo di attività, la relazione mostra anche che, come prevedibile, l’apporto predominante è quello che deriva dal business del trasporto (775 milioni, contro i 743 del 2020), mentre da attività legate all’infrastruttura sono arrivati ricavi per 21 milioni (erano 20 nel 2020).

Scorrendo il report, si apprende anche che nel 2021 Fs ha messo a segno investimenti tecnici per 12,5 miliardi di euro, un record mai sfiorato prima. Circa 136 milioni sono stati quelli destinati al gruppo Mercitalia. Durante l’anno il polo cargo di Fs ha inoltre proseguito con il piano di rinnovo della flotta, che si è concretizzato nella consegna di 187 carri per il trasporto intermodale T3000E a Tx Logistik, di 5 locomotive diesel D744-1 a Mercitalia Rail e di 4 locomotive diesel a Mercitalia Shunting & Terminal.

La relazione finanziaria 2021 di Fs ha dedicato poi un paragrafo a parte alle attività di trasporto marittimo del gruppo, effettuate tramite le controllate Bluferries (passeggeri, autoveicoli e merci, con navi bidirezionali), Blu Jet (che impiega mezzi navali veloci) e Busitalia (che opera il collegamento interno sul lago di Trasimeno). In questo segmento di attività, il gruppo lo scorso anno ha operato 554,1 migliaia di navi-km, ovvero il 18,6% in più rispetto alle 467 migliaia del 2020.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version