• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Ceduto per 274 mln l’Oppeano Logistics Park

Patrizia EuroLog Fund SCSp ha ceduto a Starwood, per circa 274 milioni di euro, il suo Oppeano Logistics Park. Nell’operazione la parte venditrice è stata assistita da Cbre come advisor sell side in esclusiva, nonché come advisor tecnico, in particolare dal team Technical Due Diligence. “La vendita di Oppeano Logistics Park è un grande esempio […]

di
16 Giugno 2022
Stampa

Patrizia EuroLog Fund SCSp ha ceduto a Starwood, per circa 274 milioni di euro, il suo Oppeano Logistics Park. Nell’operazione la parte venditrice è stata assistita da Cbre come advisor sell side in esclusiva, nonché come advisor tecnico, in particolare dal team Technical Due Diligence.

“La vendita di Oppeano Logistics Park è un grande esempio dell’approccio collaborativo di Cbre, che ha coinvolto diversi team per seguire l’intero ciclo di vita dell’asset” ha dichiarato Simon Blake, presidente della divisione Industrial & Logistics per l’area Emea della società. “Siamo stati advisor buyside nel 2019 per Project Mercury, un portafoglio paneuropeo che comprendeva anche Oppeano, e abbiamo poi seguito il cliente nelle attività di leasing, build & cost consultancy e property management legate al parco”.

Il polo oggetto della transazione, realizzato tra 2019 e 2020, è composto da cinque magazzini per un totale di circa 246.000 mq, con un livello di occupancy dell’87%. Tra i suoi inquilini figurano Aldi, Rewe, Bracchi e Trans Lusia, con – segnala Cbre – “una durata contrattuale media alla prima break option di poco meno di quattro anni”

Commentando l’operazione Vittorino De Stefano, responsabile della divisione Logistics Investment Properties Cbre Italy, ha messo in luce “l’appetito degli investitori per prodotti di grado A in location con fondamentali interessanti e un alto potenziale in termini di rental growth” e sottolineato l’attenzione in particolare per l’area di Verona, “ormai consolidata come un hub logistico d’importanza strategica a livello europeo, grazie alla sua posizione in nord Italia, con una forza economica non indifferente e allo stesso tempo ottimi collegamenti con gli altri paesi in Europa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version