• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Rella (Logista): “Complessa la pianificazione degli investimenti in tecnologia sostenibile”

Istituzioni e operatori del settore dei trasporti si sono confrontati sul tema della sostenibilità nel corso del worskshop ‘La logistica e la sfida della sostenibilità’ organizzato da Logista e The European House Ambrosetti. “La molteplicità di soluzioni tecnologiche ancora non consolidate rende particolarmente complessa la pianificazione degli investimenti in particolare per i mezzi di trasporto” […]

di
19 Luglio 2022
Stampa

Istituzioni e operatori del settore dei trasporti si sono confrontati sul tema della sostenibilità nel corso del worskshop ‘La logistica e la sfida della sostenibilità’ organizzato da Logista e The European House Ambrosetti.
“La molteplicità di soluzioni tecnologiche ancora non consolidate rende particolarmente complessa la pianificazione degli investimenti in particolare per i mezzi di trasporto” ha sottolineato durante l’incontro il vice presidente di Logista Italia, Federico Rella, per il quale anche un problema è rappresentato anche dalla “dotazione non ancora omogenea delle infrastrutture di ricarica e rifornimento sull’intero territorio”.

Nonostante ciò – ha continuato Rella – l’azienda si è data come obiettivo quello della riduzione delle emissioni di C02 del 30% entro il 2030 e di impiegare elettricità prodotta da fonti rinnovabili in tutte le sue strutture.

Sul tema delle energie rinnovabili nel settore i rappresentanti istituzionali presenti al workshop si sono espressi ognuno con toni e sottolineature diverse.

Pina Picierno (Vicepresidente del Parlamento europeo) ha evidenziato il ruolo centrale della logistica per la sostenibilità e la transizione ecologica – “E’ il cuore, la locomotiva, di un intero sistema di scambi che attraversa ogni settore della produzione, del consumo, dei rapporti commerciali interni ed esteri”, ma evidenziato la necessità di “creare un ecosistema adeguato: è questa la sfida principale che ci attende, affinché l’Italia sia forte e strutturata nella competizione globale”.

Alessandro Morelli (viceministro alla Infrastrutture e Mobilità Sostenibili) ha messo l’accento sulla diversità dei tempi necessari ai vari settori produttivi per la transizione ecologica, giudicando sbagliato imporre decisioni ideologiche senza correre il pericolo di perdere aziende o interi settori produttivi rischiando di favorire i competitors di altri paesi. Il nostro compito – ha aggiunto – è mettere a disposizione del mercato le infrastrutture necessarie a favorire il passaggio all’elettrificazione e all’impiego di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili.

Sui modi di produrre energia elettrica e idrogeno per i mezzi di trasporto è intervenuto Agostino Santillo, senatore 5Stelle membro della Commissione Lavori pubblici, secondo cui senza la certezza che la produzione di elettricità e idrogeno provenga da fonti rinnovabili, allora è meglio non affrettare i tempi della transizione. Infine Mauro D’Attis, deputato di Forza Italia membro della Commissione Bilancio della Camera, ha rilevato come la logistica sostenibile debba essere comunque orientata allo sviluppo, e come lo Stato favorirle mediante la semplificazione normativa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version