• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Alleanza nel trasporto ferroviario merci fra Mercitalia e Msc

Sviluppo dell’intermodalità con maggiori e più efficaci sinergie fra trasporto marittimo e ferroviario a vantaggio di una catena logistica sempre più affidabile e sostenibile. È questo il principale obiettivo del Memorandum of Understanding firmato a Ginevra tra il Gruppo FS, rappresentato dall’a.d. Luigi Ferraris e da quello di Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio e il Gruppo […]

di
14 Settembre 2022
Stampa

Sviluppo dell’intermodalità con maggiori e più efficaci sinergie fra trasporto marittimo e ferroviario a vantaggio di una catena logistica sempre più affidabile e sostenibile. È questo il principale obiettivo del Memorandum of Understanding firmato a Ginevra tra il Gruppo FS, rappresentato dall’a.d. Luigi Ferraris e da quello di Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio e il Gruppo Msc, presente con il presidente Gianluigi Aponte e con Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di Msc e presidente di Medlog. Entrambe le aziende protagoniste di questa intesa sono tra i soci fondatori della nuova associazione Fermerci.

Una nota spiega che il Memorandum servirà in prima istanza a verificare la possibilità e il reciproco interesse a realizzare un progetto di partnership commerciale e operativa finalizzato allo sviluppo del trasporto combinato marittimo. A concretizzare e a rendere poi operativo il Memorandum con successivi e specifici accordi, saranno le società del Polo Logistica di FS a iniziare dalla capofila Mercitalia Logistics, e le società del Gruppo MSC, tra cui Medway e Medlog che si occupano rispettivamente di trasporto ferroviario, e di autotrasporto, intermodalità e logistica. Questa cooperazione ha tra l’altro già sperimentato e mosso i primi passi con l’avvio nelle settimane scorse di una collaborazione nel terminal portuale di Gioia Tauro sui servizi di manovra e nel trasporto ferroviario tra la stessa Gioia Tauro e l’Interporto di Padova.

Nel dettaglio le principali aree dove verranno verificate e potranno svilupparsi sinergie tra le società del Gruppo FS e del Gruppo Msc sono quella della gestione dei terminal, retroportuali ed in-land, nazionali ed europei, della gestione del network di treni e servizi ferroviari intermodali, che potranno avvantaggiarsi anche della condivisione di specifici asset, come locomotori e carri, a vantaggio di una maggiore flessibilità e qualità, anche in questo caso operando sia nel mercato nazionale sia in quello europeo, percepito ormai come il nuovo mercato domestico. Altra area dove saranno verificate possibili cooperazioni è quella delle gare.

“La firma di questo MoU con un partner internazionale come MSC – dichiara Gianpiero Strisciuglio, AD Mercitalia Logistics – rafforza la strategia del Polo Logistica del Gruppo FS come operatore di sistema, consolidando la sua presenza lungo la catena di valore della logistica e ponendo al centro, su distanze superiori ai 300/400 km, il trasporto ferroviario. È infatti un obiettivo del Piano Industriale di FS – conclude Strisciuglio – raddoppiare in un decennio l’attuale quota delle merci trasportate in treno anche grazie a connessioni sempre più efficaci dei nostri porti e dei nostri terminal alla rete nazionale e ai corridoi ferroviari europei”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version