• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Mercitalia, Rail Cargo ed Ermewa tra i beneficiari delle risorse per il rinnovo carri ferroviari

Rail Cargo e soprattutto Mercitalia Rail sono i principali beneficiari dei contributi erogati dal Mims per l’anno 2021 a supporto del rinnovo dei carri ferroviari merci. La misura, a favore sia di soggetti detentori che di imprese ferroviarie, era stata varata nel 2017, precisamente con il Decreto Legge 24 aprile 2017 che stanziava 20 milioni […]

di
12 Ottobre 2022
Stampa

Rail Cargo e soprattutto Mercitalia Rail sono i principali beneficiari dei contributi erogati dal Mims per l’anno 2021 a supporto del rinnovo dei carri ferroviari merci. La misura, a favore sia di soggetti detentori che di imprese ferroviarie, era stata varata nel 2017, precisamente con il Decreto Legge 24 aprile 2017 che stanziava 20 milioni di euro per l’anno successivo con lo scopo di incentivare la riduzione dell’inquinamento acustico del trasporto ferroviario merci tramite il refitting dei sistemi frenanti. Il decreto direttoriale 1/2019 aveva successivamente stabilito i criteri e le modalità di erogazione delle risorse.

Per quel che riguarda il 2021, l’importo che verrà distribuito, per il tramite di Rfi, sarà di circa 1,675 milioni di euro, dei quali la maggior parte (1,628 milioni) a favore di aziende detentrici di carri e il resto (quasi 39mila euro) per a imprese ferroviarie. A farla da padrone sarà Mercitalia Rail che nella sua duplice veste raccoglierà complessivamente poco meno di 719mila euro. Da rilevare che un’altra azienda del polo Mercitalia – ovvero Mercitalia Intermodal – in quanto pure proprietaria di carri, riceverà altri 151.702 euro.
Un contributo rilevante sarà a seguire quello a favore di Rail Cargo Austria, che come soggetto detentore di carri ha ottenuto 325.602 euro circa. Importi via via minori sono poi quelli di Ermewa Italia Srl (192.202 euro), Sitfa, che opera nel trasporto via ferro di autoveicoli (159.978) e Vtg Rail Europe (87.082). Tra i detentori di carri merci sono poi assegnate quote decisamente inferiori ad Ambrogio Trasporti (16.723), Gatx Rail Austria (2.759) e Germany (394) e infine Giovanni Ambrosetti Auto Logistica (3.014). Importi di poche migliaia di euro sono infine quelli che vanno alle altre imprese ferroviarie dell’elenco al di fuori di Mercitalia Rail, ovvero InRail (2.653), Rail Traction (4.032) e infine Db Cargo (2.417).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version