• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

In aumento le cancellazioni di viaggi di navi portacontainer

Le cancellazioni di viaggi di portacontainer, in aumento anche rispetto agli annunci di poche settimane fa, non stanno impedendo ai noli per l’invio di box di crollare, sostanzialmente perché la capacità dislocata dalle navi resta ancora su livelli elevati. È questa in sintesi la conclusione dell’ultimo report di Sea-Intelligence, che ha comparato l’incidenza dei blank […]

di
12 Ottobre 2022
Stampa

Le cancellazioni di viaggi di portacontainer, in aumento anche rispetto agli annunci di poche settimane fa, non stanno impedendo ai noli per l’invio di box di crollare, sostanzialmente perché la capacità dislocata dalle navi resta ancora su livelli elevati. È questa in sintesi la conclusione dell’ultimo report di Sea-Intelligence, che ha comparato l’incidenza dei blank sailing disposti dai carrier negli ultimi anni.

Come evidente dal grafico elaborato dalla società di analisi (relativo però solo alle tratte tra l’Asia e la costa occidentale del Nord America), la stiva tolta di mezzo nelle ultime settimane dalle compagnie è consistente, non solo perché superiore a quella che era venuta meno nel 2019 ma perché come detto è anche maggiore rispetto a quella di cui di cui avevano parlato nelle programmazioni navi diffuse solo tre settimane fa. Da qui al 30 ottobre il taglio sulle rotte Asia- Europa in particolare sarà nella misura del 19-27% della capacità.

Il motivo per cui i noli, però, stanno continuando a crollare secondo Sea-Intelligence è quasi banale e sta nel fatto che, nonostante queste cancellazioni, la stiva disponibile è ora in linea (e in alcuni casi anche superiore) a quella che era dislocata nel 2019. Fa eccezione solo il trade Asia – Mediterraneo, dove la contrazione è tangibile e pari all’1-3%.

Questa tendenza appare nuovamente confermata dalle ultime rilevazioni di Drewry, che anche per la settimana terminata il 13 ottobre evidenzia un calo generalizzato delle tariffe (a eccezione di quelle sulla tratta transatlantica, ovvero tra Rotterdam e New York). In media, la flessione rilevata (la 33esima consecutiva) è del 6%, con declini particolarmente marcati per le spedizioni da Shanghai verso gli Stati Uniti (-13% sulla tratta Shanghai – Los Angeles e -8% sulla Shanghai – New York). Anche il costo dell’invio di box dallo scalo cinese al porto di Genova cala, sebbene in misura leggermente inferiore (-4%, per 4.736 dollari).

Tornando quindi ai ragionamenti di Sea-Intelligence, per la società di analisi resta da chiedersi fino a che punto i carrier potranno spingersi con le cancellazioni viaggi. Se la stiva rimossa durante le fasi iniziali della pandemia aveva raggiunto il 35-53% del totale, è anche vero secondo Sea-Intelligence che dopo poco si è tornati a livelli per i quali la riduzione è stata del 10-30%. Come visto, in percentuale i tagli disposti nelle ultime settimane hanno già sfrondato una quota simile di capacità e se la fetta falciata dovesse raggiungere il 50%, oltre a difficoltà sulle supply chain globali, il rischio potrebbe essere quello di una sollevazione da parte dei caricatori.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version