• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Scendono ancora i noli container Cina-Italia: -9% a 4.200 dollari

Il calo più contenuto (-3%) riscontrato la scorsa settimana non ha rappresentato l’inizio di un rallentamento nella caduta. Il declino dei noli per il trasporto via mare di container ha infatti registrato un nuovo tonfo negli ultimi sette giorni, con l’indice medio elaborato da Drewry in flessione del 7% a 3.145 dollari. Si tratta del […]

di
31 Ottobre 2022
Stampa

Il calo più contenuto (-3%) riscontrato la scorsa settimana non ha rappresentato l’inizio di un rallentamento nella caduta. Il declino dei noli per il trasporto via mare di container ha infatti registrato un nuovo tonfo negli ultimi sette giorni, con l’indice medio elaborato da Drewry in flessione del 7% a 3.145 dollari. Si tratta del 35esimo calo consecutivo rilevato dalla società di analisi, che porta il parametro a collocarsi su valore inferiore del 67% a quello registrato un anno prima.

Particolarmente pesante il declino delle tariffe per le spedizioni tra Asia ed Europa. I noli per gli invii di container da 40’ da Shanghai a Genova perdono infatti il 9% rispetto alla settimana scorsa, raggiungendo i 4.200 dollari (valore più basso del 68% rispetto a quello analogo del 2021). Ancora maggiore la flessione delle spedizioni dallo scalo cinese verso Rotterdam, che scendono del 13% sotto quota 4.000, a 3.845 dollari. Cali più contenuti (-3% per entrambe) si trovano ora sulle rotte Shanghai – Los Angeles e Shanghai – New York. Per la prima la tariffa media è ora di 2.412 dollari, mentre la seconda raggiunge i 6.034 dollari. Stabili le tariffe della Rotterdam – Shanghai (887 dollari), della Los Angeles – Shanghai (1.180 dollari) e della Rotterdam – New York (che dalla prima settimana di ottobre è la più costosa tra le 8 analizzate da Drewry (ora a 7.284 dollari). Unica tratta a guadagnare è la New York – Rotterdam, i cui noli crescono dell’1% a 1.319 dollari. Da rilevare che le tratte tra le due sponde dell’Atlantico sono le uniche che non solo non registrano un calo rispetto al 2021 ma anzi recuperano nettamente terreno, con noli che risultano più alti del 18% per le spedizioni di box da Rotterdam a New York  e dell’11% per la tratta inversa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version