• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Traffici merci in calo (tra il -0,6% e il -3%) per Conftrasporto nel 2023

Pandemia, guerra, crisi energetica e altro freneranno nel 2023 il settore del trasporto merci in Italia, che vivrà quindi un calo di volumi. Lo affermano le analisi presentate ieri a Roma durante il 7° Forum Internazionale Conftrasporto-Confcommercio. Per il prossimo anno in particolare l’ufficio studi dell’associazione ha indicato come probabili due scenari. Quello base presenterà […]

di
31 Ottobre 2022
Stampa

Pandemia, guerra, crisi energetica e altro freneranno nel 2023 il settore del trasporto merci in Italia, che vivrà quindi un calo di volumi. Lo affermano le analisi presentate ieri a Roma durante il 7° Forum Internazionale Conftrasporto-Confcommercio.

Per il prossimo anno in particolare l’ufficio studi dell’associazione ha indicato come probabili due scenari. Quello base presenterà una riduzione del volume di merci dello 0,6% e del traffico passeggeri dell’1,2%). Nello scenario peggiore i traffici merci caleranno invece del 3%, mentre per quelli passeggeri la flessione sarà addirittura del 5,4%. Un quadro che, se si verificasse, provocherebbe “un forte stress sui conti delle imprese di trasporto, che rientrerebbero di forza tra i settori più a rischio”.

Di qui la richiesta da parte di Conftrasporto al governo di nuovi stanziamenti da affiancare all’immediato utilizzo degli ulteriori 85 milioni previsti nel 2022 in favore dell’autotrasporto merci e al reimpiego dei residui delle risorse stanziate contro il caro Gnl in misure “di effettivo supporto e tiraggio per il settore”.

Durante la giornata sono state presentate anche altre analisi realizzate dall’Ufficio Studi Confcommercio e Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Tra i punti più interessanti evidenziati, quelli relativi l’evoluzione del settore dell’autotrasporto rispetto al tema della carenza di autisti di mezzi pesanti e alla dimensione delle aziende. Secondo l’associazione infatti riguardo alla crisi di personale gli ultimi segnali sono incoraggianti, dato che il numero di nuove patenti per guidare i Tir (Cqc) rilasciate in Italia mostra una crescita costante. Se nel 2015 le nuove Carte di Qualificazione del Conducente merci sono state infatti 4.486, nel 2021 il loro numero è salito a circa 14mila e il 2022 sembra proiettato a un ulteriore aumento. Crescono inoltre le nuove patenti C, passate dalle circa 15mila del 2015 alle oltre 20mila del 2022. Altri miglioramenti si attendono con l’entrata a regime del buono patente autotrasporto, che fornirà un voucher pari all’80% del costo delle patenti C, D, E, e CQC.

Sempre in tema di autotrasporto, l’Ufficio Studi Confcommercio ha sottolineato che nel settore si assiste a una “potente riorganizzazione” delle imprese, con una crescita delle realtà più strutturate e un calo delle realtà individuali. Nel concreto, ha rilevato l’associazione, se  l’economia italiana nel complesso perde il 10,2% di ditte individuali, questo ammanco sale a circa un terzo per il comparto dell’autotrasporto. Parallelamente se le società di capitali crescono in media in Italia del 44,7%, questo incremento per il comparto autotrasporto e logistica è di quasi il 58%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version