Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Puntualità portacontainer simile a quella del pre-pandemia a marzo (62,6%)

Quello della puntualità delle portacontainer sta diventando un tema sempre meno critico per spedizionieri e caricatori. Le ultime rilevazioni di Sea-Intelligence, riportate nel suo periodico Global Liner Performance, mostrano come a marzo sia arrivato ‘in orario’ il 62,6% delle navi, con un miglioramento di 2,4 punti percentuali sul mese precedente. Un valore che porta la […]

di
9 Maggio 2023
Stampa
Nave portacontainer One

Quello della puntualità delle portacontainer sta diventando un tema sempre meno critico per spedizionieri e caricatori. Le ultime rilevazioni di Sea-Intelligence, riportate nel suo periodico Global Liner Performance, mostrano come a marzo sia arrivato ‘in orario’ il 62,6% delle navi, con un miglioramento di 2,4 punti percentuali sul mese precedente. Un valore che porta la puntualità di queste unità a stringere la distanza dall’andamento degli anni scorsi, in particolare rispetto ai risultati del marzo 2020 (circa 70%), quando la pandemia da Covid-19 era agli albori, e ancora di più in relazione a quelli del 2018 (intorno al 65%). L’incremento risulta ancora più evidente se rapportato al marzo dello scorso anno, rispetto al quale questo parametro risulta superiore ora di 26,8 punti percentuali.

Parallelamente, secondo il report, risulta in calo il ritardo medio accumulato dalle navi che non hanno rispettato la tabella di marcia, il quale scende a 5,03 giorni (-0,26 giorni rispetto a febbraio), risultando così solo lievemente superiore a quello del marzo 2020 e invece inferiore di ben 2,41 giorni al dato del marzo 2022.

Poche infine le variazioni nella classifica dei vettori più puntuali, che vede ancora in prima fila Maersk (68,6% delle sue navi), seguita a breve distanza da Msc (67,7%). Altre cinque compagnie mostrano una affidabilità superiore al 60%, ovvero Hamburg Sud, Evergreen, Pil, Wan Hai, Cma Cgm. Le restanti, tra le 14 prese in esame dal report, si collocano comunque tutte nella fascia che ha dimostrato di essere puntuale nel 50-60% dei casi, peraltro con performance comparabili tra loro: nell’ordine si tratta di Oocl, Cosco, Zim, Hapag Lloyd, one, Hmm e Yang Ming.
Da rilevare inoltre che tredici dei quattordici vettori hanno migliorato nel mese le loro prestazioni (calano solo, leggermente, quelle di Hmm) con uno scatto registrato in particolare da Zim che guadagna 7,1 punti percentuali, mentre nel confronto anno su anno tutti 14 operatori risultano avere incrementato le proprie performance.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit