Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

La GdF di Prato sventa frode fiscale di 80 milioni di euro oltre Iva nel commercio di pallet

Con oltre 50 società, di fatto inesistenti, era attivo un sistema di riciclaggio dei proventi illeciti basato sul commercio e sulle false fatturazioni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Ottobre 2023
Stampa
Pallets-Ansa

E’ stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Prato una considerevole frode fiscale nel settore del commercio di pallets.

L’attività illecita – informa l’Ansa – è stata operata attraverso l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per circa 80 milioni di euro ed Iva per circa 16 milioni di euro da parte di 56 società, riconducibili a soggetti sparsi su tutto il territorio nazionale e tutti indagati.

Sequestrati beni per 4 milioni di euro: nell’elenco figurano 9 immobili, 8 auto, 20 rapporti finanziari, 4 imprese e 300.000 euro in contante.

I Finanzieri del gruppo di Prato, coordinati dalla Dda di Firenze, hanno ricostruito lo schema evasivo con il quale – tramite ‘teste di legno”, ovvero intestatari di imprese individuali prive di qualsivoglia dotazione aziendale e di ulteriori società filtro interposte, tutte operanti nel commercio di pallets – venivano movimentate ingenti quantità di denaro.

 “Questi soggetti di comodo – ha spiegato la Guardia di Finanza – erano intestatari di conti correnti, direttamente gestiti dal sodalizio criminale, utilizzati per movimentare, grazie all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, ingenti somme di denaro, le quali, al termine della catena riciclatoria, venivano con frequenza giornaliera prelevate in contanti dai vari prestanome su istituti finanziari dell’hinterland pratese, per essere successivamente concentrati presso gli uffici di una società con sede a Campi Bisenzio (Firenze), ove venivano distribuite a vari soggetti titolari di attività economiche”. Le Fiamme Gialle, sarebbero riuscite “a intercettare un sistema di riciclaggio dei proventi illeciti basato sul commercio e sulle false fatturazioni , il cosiddetto: ‘Trade based money-laundering’, che è particolarmente diffuso in seno ai sodalizi criminali”.

Nell’ambito della stessa indagine i Finanzieri hanno portato a termine anche controlli fiscali nei confronti delle imprese coinvolte, segnalando un fatturato complessivo di quasi 100 milioni all’Agenzia delle entrate che ha già emesso avvisi di accertamento per oltre 67 milioni di euro, provvedendo alla contestazione di imposte evase e sanzioni per oltre 42 milioni di euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Laghezza Spa
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit