Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Forte flessione dei traffici all’interporto di Bologna nei primi 9 mesi dell’anno

In calo il numero di camion, treni e carri transitati nello scalo, ma la società segnala: “Convogli più saturi e più lunghi”

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Ottobre 2023
Stampa
Interporto Bologna (2)

Anche a settembre il traffico di camion e treni (così come di carri ferroviari) transitati nell’interporto di Bologna ha subito un brusco calo, che ha portato i volumi movimentati in questi primi nove mesi del 2023 nella struttura a un pesante divario rispetto a quelli registrati nello stesso periodo dello scorso anno.
Lo dicono i dati diffusi quest’oggi dallo scalo intermodale, secondo il quale nel nono mese del 2023 i transiti di camion nell’interporto sono stati 136.578 (tra entrate e uscite) ovvero il 19,6% in meno che nel settembre 2022. Complessivamente, tra gennaio e settembre i transiti di camion sono stati 1.326.521, il 7,4% in meno che nei primi 9 mesi del 2022. Da notare che, con la sola eccezione di luglio (+2,4%), in ogni mese il confronto ha mostrato dati a segno meno, con il picco negativo di agosto in cui il divario 2022-2023 è arrivato a toccare il -21,4%.

Simile, benché peggiore, l’andamento dei transiti ferroviari. Lo scalo intermodale di Bentivoglio a settembre ha infatti contato 283 treni (tra arrivi e partenze), il 37,8% in meno che nello stesso mese del 2022. Il dato cumulato mostra come i traffici da gennaio siano stati pari a 2.675 convogli, il 30,8% in meno rispetto a quelli transitati nei primi 9 mesi dello scorso anno. Sotto questo profilo, ogni mese il confronto con il 2022 ha rimandato un dato negativo, con un disavanzo massimo del -39,3% registrato in particolare lo scorso luglio. Da rilevare su questo punto che secondo Interporto di Bologna Spa nonostante i treni siano calati in numero, questi nel 2023 siano stati però “più saturi e più lunghi”.

Un riscontro indiretto a questa affermazione si ritrova nell’andamento del traffico di carri ferroviari misurato nello stesso periodo, il quale pur mostrando un calo a due cifre risulta per entità leggermente inferiore a quello del numero di convogli. Nel dettaglio, a settembre sono transitati nello scalo 4.704 carri ferroviari, il 28% in meno rispetto al dato del settembre 2022. Nell’insieme, tra gennaio e settembre, i carri transitati nell’interporto sono stati 44.400, in calo del 23,3% sui primi 9 mesi del 2022. Anche per questo parametro, il 2023 si è rivelato peggiore dell’anno precedente per ogni mese analizzato, con il divario minimo a gennaio (-1%) e quello massimo a luglio (-35,3%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit