Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In arrivo un nuovo servizio ferroviario di Hupac tra Piacenza e Zeebrugge

L’operatore, che ha chiuso il 2023 con traffici in netto calo (-11,7%), indica come “ridotto” il peso dell’incidente sul Gottardo sulla flessione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
13 Febbraio 2024
Stampa
Hupac 2

Il 2023 di Hupac si è chiuso con volumi trasportati pari a 1,866 milioni di Teu, equivalenti a 975mila spedizioni stradali, ovvero l’11,7% in meno rispetto all’anno precedente. A riscontrare l’andamento negativo dei traffici, spiega in una nota l’operatore svizzero del trasporto combinato, sono stati tutti i segmenti di trasporto della rete europea anche se in misura diversa. In particolare quello transalpino attraverso la Svizzera ha osservato una flessione del 7,6% per un totale di 540.000 spedizioni su strada gestite.

L’andamento negativo, secondo la società, è stato dovuto principalmente alla contrazione della domanda di trasporto in Europa, ma si è aggravato per via di una serie di fattori quali la scarsa qualità della rete ferroviaria, particolarmente in Germania, dovuta a manutenzione trascurata e inadeguata pianificazione dei cantieri a livello nazionale e internazionale. Il grave incidente nella galleria di base del Gottardo, che pure ha rappresentato un ulteriore fattore straordinario, ha avuto invece un impatto “ridotto” sul trasporto merci “poiché insieme alle Ffs sono state trovate soluzioni valide”, ha affermato Michail Stahlhut, amministratore delegato del gruppo svizzero, auspicando che “l’imminente e necessaria revisione generale della rete ferroviaria tedesca venga gestita in modo compatibile con il mercato”. Ad avere avuto un peso negativo sui traffici è stato poi il forte aumento dei costi del sistema ferroviario, con costi delle tracce e della trazione che secondo l’azienda sono “sproporzionati rispetto al servizio fornito”.

Per quel che riguarda il momento attuale, l’operatore ha detto di star adeguando la rete europea “a seconda delle esigenze del mercato”, quindi con il “consolidamento temporaneo” di partenze in alcuni casi, ma anche con l’ampliamento dell’offerta in altri. Tra questi Alessandro Valenti, direttore di Shuttle Net, ha citato quanto fatto sul corridoio Benelux-Italia “con partenze aggiuntive tra Zeebrugge e Novara e Busto Arsizio, e con un nuovo servizio per Piacenza a partire da febbraio 2024”. Nel dettaglio il nuovo collegamento prevederà due circolazioni settimanali, mentre sono state portate a 10 (da 9) le rotazioni tra Zeebrugge e Novara e a 6 (da 5) quelle tra lo scalo belga e Busto Arsizio.

Un’altra novità, ha aggiunto, è l’aumento delle frequenze sulla linea Rotterdam-Varsavia/Brwinów. “Treni più lunghi e pesanti, terminal efficienti, potenziamento della concorrenza attraverso la promozione di imprese ferroviarie private e la trasformazione digitale” sono infine per l’azienda i fattori necessari per l’aumento di produttività del trasporto combinato, che in questo senso ha ricordato di avere in corso “investimenti consistenti per le infrastrutture terminalistiche in Italia, Germania e Spagna”.

L’obiettivo è quello di garantire un’offerta più ampia al trasporto intermodale, permettendo ai nostri clienti di godere di una maggiore continuità e stabilità operativa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit