Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Container: a spingere l’eccesso di capacità anche i cali dei ritardi nave

Gli analisti evidenziano che la normalizzazione dei viaggi avrà effetti sulla disponibilità di stiva

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Maggio 2024
Stampa
Container

La crisi scatenata dagli Houthi nel Mar Rosso sta al momento mitigando il rischio di overcapacity nel mercato mondiale del trasporto container. Come osservato più volte dagli analisti negli ultimi mesi, sia le rotte più lunghe (per il Capo di Buona Speranza) sia i ritardi accumulati nei loro viaggi dalle portacontainer stanno infatti tenendo impegnata una certa quota di stiva, con l’effetto di aver permesso, per il momento, di ritardare il verificarsi di questa situazione, ritenuta comunque inevitabile considerati gli ordini siglati dai carrier negli anni scorsi e le consegne navi attese nei prossimi mesi e anni.

Ad accelerare l’avvicinarsi di questo scenario potrebbe essere, tra gli altri fattori, la normalizzazione dei viaggi nave e quindi lo smaltimento dei ritardi accumulati finora.
Su questo dato ha puntato lo sguardo una analisi di Sea-Intelligence. La società ha rilevato come – considerato che in condizioni standard il ritardo fisiologico delle navi impegni una quota tra l’1 e il 3% della stiva disponibile, con picchi che toccano il 3-5% in caso di eventi critici – lo scorso marzo questa quota fosse del 5,7%. Un valore alto ma già nettamente inferiore al 7,5% di gennaio, a crisi in pieno corso, e nemmeno paragonabile al 14% sfiorato durante la pandemia (più precisamente al 13,8% raggiunto a gennaio 2022, massimo mai toccato).

Il dato conferma innanzitutto quanto già osservato in queste settimane, ovvero che le attuali criticità del trasporto marittimo di container sono ben distanti da quelle degli scorsi anni. Ma secondo Sea-Intelligence indica anche che, se i ritardi dei servizi che circumnavigano l’Africa dovessero tornare su livelli fisiologici e pari a quelli del pre-pandemia, già entro la fine del 2024 questa normalizzazione libererà nel mercato capacità container pari al 4% della flotta globale. Una disponibilità di stiva che secondo gli analisti andrà ad aggiungersi a quella, pari al 9%, che entro l’anno sarà iniettata nel mercato dalla consegna di nuove navi, andando quindi ad aggravare per i carrier lo squilibrio verso la overcapacity.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit