Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In Val d’Aosta e Trentino la flotta di mezzi pesanti più giovane: la fotografia di Continental

L’analisi del mercato nazionale restituisce una Italia spaccata in due, con alte quote di mezzi datati in Calabria e Sicilia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Luglio 2024
Stampa
Camion – parcehhio – semirimorchi – autotrasporto

Nel 2023 le immatricolazioni di veicoli per il trasporto merci oltre le 16 tonnellate in Italia sono state 22.999, in aumento del 6,9% rispetto al 2022. I maggiori incrementi si sono osservati in Basilicata (+35%), Trentino-Alto Adige (+26,5%), Umbria (+23,9%), mentre sono calate le registrazioni di Molise (-23,2%), Valle d’Aosta (-30,0%) e Puglia (-37,0%). In termini assoluti, a guidare la classifica è stata la Lombardia (4.475 nuovi camion), seguita da Campania (2.546), Veneto (2.515). In coda, Basilicata (140 immatricolazioni), Molise (108) e Valle d’Aosta (50).

A fornire questa nuova fotografia del trasporto di merci su strada è Continental, nella quarta edizione del suo Osservatorio sui macro-trend del mercato, che considera anche i veicoli dedicati al segmento passeggeri quali gli autobus. Lo studio ha anche evidenziato come lo scorso anno il tasso di crescita italiano di mezzi pesanti per il trasporto merci sia stato inferiore a quello medio Ue (14,7%). La classifica europea è guidata dai ‘piccoli’ Cipro (+137,5%) e Lussemburgo (+29,9%), seguiti da due paesi di medie dimensioni come Portogallo (+50,9%) e Croazia (+34,5%). La top five si chiude con la Germania (con un incremento del 25,2%).

Guardando ai nuovi mezzi  di questo segmento dal punto di vista dell’alimentazione, l’Osservatorio evidenzia come la situazione in Italia resti pressoché invariata rispetto al 2022. Il gasolio continua ad essere predominante (90,3% in leggerissimo calo rispetto al 90,8%), seguito da benzina e metano (entrambi in calo di 0,1 punti a 4,5% e 2,1%). Le alimentazioni alternative registrano solo una timidissima crescita, con i veicoli a Gpl che segnano un 1,5% (contro il precedente 1,4%), mentre gli elettrici salgono allo 0,4% (dallo 0,3%). Più sostenuta la crescita dei mezzi ibridi (0,5% se con motore termico a gasolio e 0,6% a benzina).

Guardando al parco circolante, l’analisi rileva come la regione con la quota maggiore di mezzi elettrici pesanti sia la Valle d’Aosta (2,6% con un aumento di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente), seguita dal Trentino-Alto Adige (dal 2,2% del 2022 al 2,5%).  Le quote maggiori di mezzi pesanti a metano si trovano invece nelle Marche (6,2%), in Emilia Romagna (4,3%) e in Umbria (3,6%).

Lo studio evidenzia anche come nel comparto degli autocarri per trasporto merci prevalessero nel 2023 a livello nazionale gli Euro 4, 5 e 6 (pari insieme al 55,5% del totale contro il 53,4% del 2022), con Euro 5 e 6 in aumento (+0,7 e +2,1 punti percentuali in più) e gli Euro 4 in contrazione (-0,7).
Guardando ai mezzi Euro 0, 1, 2 e 3 – che secondo l’Osservatorio potrebbero però essere viziati da iscrizioni al Pra di veicoli non più circolanti – la maglia nera è la Calabria (con 67,5% dei veicoli da Euro 0 a Euro 3), seguita da Sicilia (63,5%) e Basilicata (58,7%). La maggior quota di mezzi Euro 5 e 6 si trova in Trentino (86,9% di Euro 5 e 6), e a seguire in Valle d’Aosta (86,5%) e Lombardia (67,8%).

Considerando poi l’età degli autocarri in circolazione, lo studio di Continental riscontra come la percentuale di veicoli con meno di un anno salga dal 3,6% al 4,4%. Parallelamente cala però (- 0,7 punti percentuali) la quota di mezzi seminuovi, ovvero di età tra uno e cinque anni. La fascia di oltre i 20 anni risulta la più diffusa con il 35,3% del circolante, seguita da quella degli autocarri di massimo dieci anni (35,2%) e ancora da quella tra 10 e 20 anni, al 29,3%. La fotografia, osservano gli analisti, rimane quella di un parco agé e molto diverso fra Nord e Sud, anche per la maggior presenza in Meridione di veicoli immatricolati in conto proprio e padroncini. Nel dettaglio, i camion più nuovi sono in Trentino-Alto Adige (78,6%) e Valle d’Aosta (82,4%), che registrano rispettivamente soltanto lo 0,8% e l’1,1% di veicoli oltre 30 anni. In coda ci sono la Calabria con il 14,2% dei veicoli di meno di 10 anni e la Sicilia con il 16,9%. Le percentuali di veicoli ultra-trentennali nelle due regioni sono del 12,6% e 11,8% rispettivamente.

Guardando infine al traffico in autostrada, Continental riscontra un trend positivo, con aumenti sia per i veicoli leggeri (+4,7%), sia per i veicoli pesanti (+0,9%). In termini assoluti, il numero di veicoli-km totali sull’intera rete autostradale a pedaggio nel trascorso 2022 ha superato la quota di 86 miliardi, con un incremento del 3,8% rispetto all’anno precedente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Amazon Prime furgone
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Glp warehouse
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
DCIM100MEDIADJI_0011.JPG
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Treni container e semirimorchi – intermodale Trieste
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit