Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Schiavoni (Alsea): “Lanciamo il brand ‘Sdoganato in Italia”

La produzione italiana è un’eccellenza riconosciuta e resa visibile dal marchio Made in Italy. Ma competenze e livelli di cura elevatissimi sono espressi nel nostro paese anche dal lavoro dell’Agenzia delle Dogane, tra le più scrupolose a livello europeo e garanzia di standard elevati per tutto quello che approda o atterra nella Penisola. Da queste […]

di
5 Luglio 2021
Stampa
Schiavoni Betty

La produzione italiana è un’eccellenza riconosciuta e resa visibile dal marchio Made in Italy. Ma competenze e livelli di cura elevatissimi sono espressi nel nostro paese anche dal lavoro dell’Agenzia delle Dogane, tra le più scrupolose a livello europeo e garanzia di standard elevati per tutto quello che approda o atterra nella Penisola. Da queste considerazioni nasce la proposta di Alsea, l’associazione lombarda degli spedizionieri e autotrasportatori, lanciata quest’oggi dalla presidente Betty Schiavoni nel corso del convegno di presentazione del report “Ruolo dell’Italia nelle catene globali del valore” realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Export Digitale del Politecnico di Milano.

“I nostri operatori segnalano costantemente il divario di controlli esistenti tra l’Italia e i Paesi del Nord Europa, con particolare riferimento all’Olanda ed alla Germania” ha affermato Schiavoni, che poi ha evidenziato anche la grande attenzione ai controlli profusa dalla Sanità Marittima e da quella aeroportuale, che spesso si traduce in sequestri di materiale contraffatto o sotto standard.

“Se il nostro Paese vanta quindi una eccellenza nei controlli sulle merci in importazione occorre sfruttare tale migliore perizia che garantisce maggiore sicurezza ai consumatori finali”. Una caratteristica che potrebbe trasformarsi in un vantaggio competitivo nei confronti dei paesi del Nord Europa dato che sempre di più i consumatori sono attenti alla sostenibilità dei prodotti e alla loro qualità.

“Il fatto che un prodotto venduto in Italia (un domani magari anche in Europa) sia stato sdoganato in Italia garantisce maggiore tutela e sicurezza, sapendo che la dogana italiana è una eccellenza. Ovviamente per attrarre traffici e imprese questa perizia nei controlli deve essere accompagnata da una rapidità ed efficienza nei controlli stessi poiché i commerci mondiali questo richiedono”.

Il lancio di questa proposta e la descrizione di questa meno nota eccellenza italiana si è accompagnata, nel discorso di Schiavoni, anche però a una dura disamina delle perduranti difficoltà del sistema logistico e dei trasporti nostrano, a cominciare dai problemi delle infrastrutture e ancora più nello specifico delle autostrade liguri. Altre criticità citate dalla presidente di Alsea sono state quelle legate alle congestioni nei porti, al fenomeno del gigantismo navale e al “costo della logistica che ormai quasi supera quello della merce”.

Nonostante le innegabili difficoltà, Schiavoni ha però voluto concludere condividendo uno sguardo ottimistico sul futuro, alimentato anche dalle risultanze del report elaborato dal Politecnico: “L’Italia è ben posizionata all’interno delle catene del valore globale, sia in import che in export. La loro possibile rivisitazione, ad esempio per fenomeni di reshoring o riposizionamento, non ci deve spaventare, anzi in certi casi può essere la chiave per un rilancio delle esportazioni” ha aggiunto. Anche riguardo lo scenario politico e le prospettive di rilancio dell’Italia la numero uno di Alsea si è detta fiduciosa nella guida del presidente del Consiglio Mario Draghi, ribadendo però che più che alla spesa delle risorse del Pnrr l’attenzione dell’associazione è rivolta alle riforme attese soprattutto in materia di sburocratizzazione e semplificazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit