Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ecco come affronteranno le criticità delle spedizioni marittime i direttori della logistica di Benetton ed Electrolux

Paolo Galli, direttore Ufficio acquisti logistica di Electrolux, e Valentino Soldan, direttore della logistica per Benetton, hanno preso parte in qualità di relatori a una conviviale organizzata dal Propeller Club del porto di Trieste per parlare di trasporto marittimo containerizzato e delle sue criticità. “Vendiamo ogni anni nel mondo circa 60 milioni di apparecchiature e […]

di
27 Ottobre 2021
Stampa
Trieste Molo VII – nave Maersk

Paolo Galli, direttore Ufficio acquisti logistica di Electrolux, e Valentino Soldan, direttore della logistica per Benetton, hanno preso parte in qualità di relatori a una conviviale organizzata dal Propeller Club del porto di Trieste per parlare di trasporto marittimo containerizzato e delle sue criticità.

“Vendiamo ogni anni nel mondo circa 60 milioni di apparecchiature e spostiamo quasi 300mila Teu. Dopo lo stop dovevamo ripartire e si è inceppato tutto. Nel 2020 si è trattato soprattutto di un problema di costo nella filiera logistica, nel 2021 il problema è diventato anche di servizio” ha spiegato Galli. Che poi ha aggiunto: “Nel 2022 temo che i due problemi si sommeranno: i costi sono quasi insostenibili e il servizio è nel suo momento peggiore”.

I tempi di consegna sono stati definiti più che lunghi imprevedibili, mentre si considera probabile che serviranno mesi solo per risolvere la questione delle navi in attesa nei grandi porti come a Los Angeles, con pesanti ripercussioni sull’intero sistema di trasporto marittimi e sulla disponibilità di container vuoti. Sempre secondo il direttore della logistica di Electrolux le aziende sono costrette a fare ragionamenti di risk management molto allargato.

“Cosa far per avere una supply chain più affidabile?” ha domandato Galli, precisando che Electrolux sta lavorando sul processo logistico in maniera allargata per coinvolgere ogni settore dell’azienda. “All’esterno dovremo avere rapporti più sistematici con le compagnie marittime: contratti pluriennali, volumi maggiori con un unico partner per creare relazioni più strategiche” ha aggiunto Galli. Proprio riguardo alle shipping line ha concluso sostenendo che “stanno vivendo, dopo anni di disgrazia, momento di forte crescita. Speriamo ci sia un bilanciamento”.

Sostanzialmente concorde su questo tema è apparso anche il logistic manager di Benetton, Valentino Soldan, che ha detto: “Finora la logistica è stata considerata una commodity con tempi e costi piuttosto garantiti. Ora siamo su una tavola da surf sopra un’onda, dobbiamo dominarla e seguirla al meglio per portare a casa il risultato”. Quel che però attualmente risulta molto difficile è stabilire, all’interno delle aziende, il budget per i trasporti per i prossimi anni. In quest’ambito, una delle soluzioni da attuare potrebbe essere quella del reshoring, in alcuni casi già avviato. “Tra uno, due o tre anni cambierà la situazione e forse si tornerà al vecchio schema. Ciò che vale oggi non è detto che valga tra un anno” ha concluso Soldan. Leggi l’articolo completo su SHIPPING ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit