Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Il 60% delle imprese in Europa e Usa torna a produrre sotto casa”

Oltre il 60% delle aziende manifatturiere europee e statunitensi prevede nei prossimi tre anni di far rientrare parte della propria produzione asiatica in Europa e negli Stati Uniti a causa della fragilità evidenziate da molte supply chain globali. Si tratta di quel processo di regionalizzazione della globalizzazione che sta riportando il Mediterraneo al centro dei commerci marittimi. […]

di
13 Maggio 2022
Stampa
Treni DFDS porto Trieste

Oltre il 60% delle aziende manifatturiere europee e statunitensi prevede nei prossimi tre anni di far rientrare parte della propria produzione asiatica in Europa e negli Stati Uniti a causa della fragilità evidenziate da molte supply chain globali. Si tratta di quel processo di regionalizzazione della globalizzazione che sta riportando il Mediterraneo al centro dei commerci marittimi. Il controllo di terminal portuali, insediamenti produttivi e zone franche diventa quindi la chiave logistica per controllare meglio gli approvigionamenti, evitando colli di bottiglia, intoppi e lungaggini di catene di fornitura troppo lunghe.  E’ quanto emerge da una ricerca di SRM, centro studi collegato a Intesa Sanpaolo, presentata all’evento “Progetto Mare” organizzato da Confindustria in collaborazione con Confitarma e Fincantieri e con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

“L’accorciamento delle supply chain spinge il reshoring, cioè l’avvicinamento degli impianti produttivi ai mercati nei quali i prodotti sono destinati” spiega una nota. “Nel 2021 si sono registrati 171 casi di reshoring che hanno interessato aziende italiane, appena meno della Francia, che ha avuto 174 casi, e ben più dei 122 casi di aziende inglese e dei 98 di aziende tedesche. Per quanto riguarda l’Italia, Il 44% del reshoring proviene da imprese localizzate nel Far East, di cui il 33% dalla Cina, un altro 22% proviene dall’Europa orientale e dalla Russia”.

L’accorciamento delle catene di fornitura globali aumenta anche lo short sea shipping, cioè i trasporti marittimi a breve raggio, di cui l’Italia è il leader nel Mediterraneo, con 286,7 milioni di tonnellate trasportate nel 2021.

Per sfruttare la leadership italiana nello short sea shipping mediterraneo, secondo SRM, il nostro Paese dovrebbe puntare a sviluppare e a valorizzare le otto zone economiche speciali (Zes), tutte nel Mezzogiorno, che mirano ad attrare investimenti, efficientare le risorse pubbliche, rafforzare la strategia tra industria e logistica, favorire il reshoring e lo sviluppo dell’ultimo miglio delle attività industriali. L’obiettivo di lungo periodo è quello di creare un sistema portuale più competitivo, in linea con gli altri Paesi mediterranei, grazie anche alla realizzazione di una rete di collegamenti fra i porti, i retroporti e l’industria manifatturiera.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit