Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Logistica automotive: in Italia aumenti di costi più contenuti che altrove

Gli aumenti dei costi che negli ultimi tre anni hanno pesato anche sulla logistica automotive sono stati meno marcati in Italia, rispetto ad altri 7 paesi europei. Lo mette in luce il primo report dedicato da Ecg al suo nuovo Finished Vehicle Logistics Cost Index, indice creato dall’associazione per tenere traccia degli incrementi e allo […]

di
7 Marzo 2023
Stampa
Maserati auto in piazzale a Civitavecchia

Gli aumenti dei costi che negli ultimi tre anni hanno pesato anche sulla logistica automotive sono stati meno marcati in Italia, rispetto ad altri 7 paesi europei. Lo mette in luce il primo report dedicato da Ecg al suo nuovo Finished Vehicle Logistics Cost Index, indice creato dall’associazione per tenere traccia degli incrementi e allo stesso tempo aiutare i suoi affiliati nella stesura di contratti indicizzati.

Elaborato con il supporto di Pwc Austria, il nuovo strumento tiene conto delle evoluzioni dei prezzi delle diverse modalità di trasporto (strada, ferrovia, mare) e di quella dell’attività dei siti logistici, sulla base di monitoraggi condotti in 8 paesi (oltre all’Italia, nell’analisi sono inclusi Belgio, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito).

Fatto dunque 100 il valore base (ovvero quello del primo trimestre 2019), l’indice – che appunto si propone di sintetizzare in un unico valore l’evoluzione dei cost della logistica di veicoli finiti – ha mostrato di essersi innanzitutto assestato nel settembre 2022 (ultima rilevazione nota) a quota 153,9, indicando una crescita dei costi del 53,9%.

Dietro questo valore medio si nascondono però varie dinamiche. L’indice di Ecg mostra innanzitutto come a essere lievitato nel periodo sia in particolare il costo del trasporto via mare (salito a 213,7 punti) mentre gli altri siano si siano portati a livelli decisamente superiori a quelli della prima rilevazione ma più bassi, a   partire da quelli del trasporto stradale (132,8), per passare a quello ferroviario (124,2) e infine quello dei siti logistici (121,4).
Tra i diversi paesi le dinamiche sono ulteriormente differenziate.
L’Italia, come accennato, è tra gli 8 paesi in analisi quello in cui il trasporto stradale ha visto il minor aumento dei costi (con un indice, nel settembre 2022, a 121,5 ovvero +21,5%, a fronte di una media del +32,8% e a di incrementi in Germania del 39,5%). In particolare nella Penisola il costo del diesel, che ha spinto verso l’alto le spese complessive, è aumentato del 23,3%, contro il 64,2% della Germania e il 61,3% della Spagna.

Lo stesso può dirsi per il trasporto ferroviario, che a fronte di un aumento medio del 24,9%negli 8 paesi, in Italia è cresciuto nel periodo considerato solo del 16,9% (in cima alla lista invece si colloca ancora la Germania con un +29,9%).
Inferiori alla media europea (+21,4%) anche i costi sostenuti in Italia per i compound logistici. Con un aumento del 16,1%, la Penisola si colloca infatti al terzultimo posto per incremento, mentre a pagare i prezzi più alti è questa volta la Polonia (+30,5%), seguita comunque dalla Germania (+26,7%).

Appare invece equamente distribuito, dal punto di vista geografico, l’aumento del costo del trasporto marittimo, che come già noto in questo intervallo di tempo anche per gli operatori europei è lievitato. In altre parole, il boom ha portato l’indice a un valore medio di 213,7 punti (+113,7%), da cui i paesi analizzati non si discostano molto. Gli incrementi di costo più alti si sono osservati in Polonia (+117,3%) e i più bassi in Spagna (110,6%), mentre l’Italia in questa classifica si colloca all’incirca a metà strada (+114,2%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit