Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

Il Polo Logistica FS al lavoro su tracciamento merce e CRM

Entro fine anno i primi servizi digitali della piattaforma logistica

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
24 Luglio 2023
Stampa
Mercitalia

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

 

Acquistare un viaggio dalla Sicilia al cuore della Germania o dalla Francia a Verona e vedere dove esattamente sia il treno, a che ora sarà consegnata la merce e seguirla nei vari hub intermodali dal primo all’ultimo miglio. Da oggi non è più fantascienza, ma un processo in corso a cui il Polo Logistica del Gruppo FS sta lavorando per rispettare gli obiettivi del Piano industriale che vedono il Polo dotarsi di un sistema integrato e moderno, diventare un operatore di sistema all’interno della catena logistica, superando il semplice trasporto merci su ferro.

E la buona notizia è che entro fine anno saranno rilasciati i primi due servizi digitali: si tratta del Track & Trace ovvero del tracciamento della merce su tutto il percorso, anche nel primo e ultimo miglio, e del nuovo sistema di Customer Relationship Management per assicurare un migliore e più completo servizio di assistenza al cliente. Obiettivo: facilitare l’accesso ai servizi di traffico ferroviario grazie a una offerta integrata e personalizzata, con una infrastruttura digitale interoperabile, capace di offrire anche assistenza continua e multicanale. Senza passaggi di carte, con un interscambio di dati tra i vari attori che contribuiscono alla filiera del viaggio delle merci.

Una filiera complessa, quella della logistica, che spesso – tra il punto di partenza e la destinazione finale – vede vari passaggi a seconda della maggiore competitività del mezzo di trasporto. Per fare un esempio, un container arrivato da oltre oceano può avere bisogno di un primo tratto in treno, uno smistamento in un terminal, prima di un ultimo tragitto da fare su gomma. Lo stesso dicasi di un semirimorchio che, arrivato in un terminal, viene caricato su un treno e, dopo un ulteriore passaggio in un terminal, torna su gomma. Attori diversi di una filiera che possono essere efficienti solo se condividono una piattaforma di dati interoperabile superando le varie frammentazioni.

Se la trasformazione digitale della catena logistica produce benefici al cliente finale all’interno dell’organizzazione aziendale, si tratta di una vera e propria rivoluzione. Per il Polo Logistica la piattaforma che va definendosi rappresenta un centro-stella di convergenza dei progetti, che va a impattare 50 sistemi digitali esistenti, una reingegnerizzazione di oltre 200 processi tra commerciali e operativi di produzione e pianificazione, e con un piano di sviluppo di oltre 70 progettualità e il coinvolgimento delle 5 aziende del Polo, italiane ed estere, a partire dalla capofila Mercitalia Logistics.

La gestione del cliente su tutto il ciclo di vita e il controllo e il monitoraggio in real time della catena di trasporto sono solo la parte esterna di un cambiamento che, per chi gestisce il trasporto, consente altrettanti benefici: ad esempio il tracciamento della flotta e dell’equipaggio, una migliore gestione dei carri, uno scambio di dati con gli altri attori della catena logistica. Inoltre è in fase avanzata un progetto che riguarda l’interoperabilità tra ferrovie, porti e interporti, un sistema volto alla gestione e all’ottimizzazione dello scambio dei dati tra i diversi operatori logistici di porti/interporti e le imprese ferroviarie, che si inquadra nel framework più ampio che vede il Polo Logistica del Gruppo FS coinvolto nelle iniziative collegate con i programmi della Piattaforma Logistica Nazionale.

Solo per fare qualche esempio, la Piattaforma di Yard & Shunting consentirà di valutare lo stato dei carri in termini di posizione all’interno dell’area portuale, il carico e la composizione dei convogli, l’andamento delle operazioni di manovra e – parallelamente – il passaggio di responsabilità e le autorizzazioni del caso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit