Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Dalla crisi del Mar Rosso anche cancellazioni di partenze navi

Il domino prosegue con nuovi ridisegni delle rotte container

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Gennaio 2024
Stampa
Nave portacontainer al Terminal Psa Sech di Genova NC 2

La crisi del Mar Rosso continua a produrre i suoi effetti sul trasporto via mare di container tra Asia ed Europa. Tra quelli in parte prevedibili c’è una significativa tranche di blank sailing in conseguenza del fatto che le rotte per il Capo di Buona Speranza, con transit time più lunghi, andranno ad assorbire una parte della capacità disponibile. Ocean Alliance in particolare – riferisce Dynaliners – in particolare sta varando un taglio di 15 partenze da qui alla fine di marzo, relative a tutte le sue tratte tra Asia e Vecchio Continente a eccezione del servizio Fal3 (secondo la denominazione datele da Cma Cgm) che serve in particolare porti del Nord Europa.

Secondo l’ultimo aggiornamento del Cancelled Sailings Tracker di Drewry (che non teneva conto di quest’ultima decisione) nella settimana terminata lo scorso 19 gennaio, i carrier hanno annunciato cancellazioni per complessivi 94 partenze nel periodo tra il 22 gennaio e il 25 febbraio, su un totale di 650 viaggi programmati, per una quota pari a circa il 14%. Nel dettaglio, il 55% del totale dei blank sailing riguarderà le rotte transpacifiche, il 24% quelle verso Nord Europa e Mediterraneo, e l’11% quelle translatlantiche.

Il ridisegno delle rotte delle portacontainer, intanto, prosegue, anche al di là della scelta di circumnavigare il capo di Buona Speranza e bypassare Mar Rosso e Suez. A farne le spese sarà tra gli altri Koper, tagliato fuori – sempre stando a quanto riportato da Dynaliners – dal servizio Panda Express di Tailwind Shipping, la compagnia della catena della Gdo lidl, su cui contestualmente il vettore avrebbe dislocato due navi in più. La rotazione aggiornata del servizio diventerebbe quindi: Qingdao, Ningbo, Shenzhen (Dachan), Colombo, Barcelona, Rotterdam and back to Qingdao.

Lo scalo sloveno verrebbe quindi servito via feeder da Barcellona; inoltre al momento risulta ancora incluso nel collegamento Tiger Express, con origine nel porto di Chattogram, in Bangladesh.

Infine, secondo Alphaliner, Yang Ming noleggerà da One alcuni slot su due servizi intra-mediterranei e uno intra-nord Europa. Nell’operazione sono coinvolti i collegamenti Aib (che scala Damietta, Koper, Trieste, Venezia, Ancona, Pireo, Alessandria e di nuovo Damietta), l’Elt (con rotazione: Damietta, Beirut, Iskenderun, Damietta) e Ibc (Rotterdam, Gdynia, Aarhus, Göteborg, Anversa, Rotterdam, Leixoes, Lisbona, Londra Rotterdam).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit