Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Maersk spiega perché è interessata a Db Schenker

Date le dimensioni l’operazione, secondo il gruppo danese, cambierà il panorama della logistica

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Febbraio 2024
Stampa
Db Schenker

Nella conference call che ha seguito la pubblicazione dei risultati relativi al quarto trimestre 2023, l’amministratore delegato di Maersk Vincent Clerc ha ammesso che il gruppo ha cambiato idea rispetto alla posizione assunta nel 2021 e che sta ora valutando l’acquisizione di Db Schenker.

In risposta a una precisa domanda sulla questione, Clerc ha spiegato che la strategia di Maersk è chiara: “Dobbiamo diversificare i nostri ricavi e profitti dirigendoci verso la parte più stabile e meno volatile della supply chain, il che fondamentalmente è tutto ciò che sta al di fuori dei servizi marittimi forniti come operatore 2pl”. In questa ottica, ha proseguito, l’azienda non può “semplicemente non prendere in considerazione” il fatto che Db Schenker sia sul mercato. Anche perché quando la sua acquisizione avrà luogo, “avrà delle conseguenze [per noi] in ogni caso”, perché date le dimensioni “muterà il panorama della logistica”. A far cambiare idea a Maersk, ha evidenziato Clerc, è stata anche l’esperienza di Cma Cgm con Ceva Logistics, “che ha mostrato di poter tenere sotto lo stesso tetto l’offerta di servizi 3pl e 2pl”.

Nel corso della riunione, il vertice di Maersk ha anche spiegato che il gruppo ha nella sua divisione logistica una maggiore esposizione nel business retail e nei marchi di ambito lifestyle rispetto a quanto abbia in quella relativa ai servizi di trasporto marittimo. In altre parole, ha affermato, “la nostra offerta soddisfa le esigenze dei segmenti dei beni di largo consumo, della vendita al dettaglio e del lifestyle molto meglio di quanto sia in grado di fare con i clienti industriali”. Si tratta di un orientamento che “cambieremo nel tempo”, ma “non è qualcosa che si può fare dall’oggi al domani”. Sebbene questo ragionamento non sia necessariamente legato a quello su una possibile acquisizione di Db Schenker, ha aggiunto Clerc, è vero che queste considerazioni sono “tra i motivi per cui abbiamo effettuato fusioni e acquisizioni finora”, dato che sviluppare le stesse capacità con una crescita organica richiederebbe “troppo tempo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit