Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Ordinate da Rail Traction Company e InRail sei locomotive Siemens Vectron

L’accordo siglato dalle due imprese ferroviarie merci comprenderà anche l’attività di manutenzione pluriennale presso i service center di Verona e Udine

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
6 Marzo 2024
Stampa
Siemens Vectron DAI-East

Le imprese ferroviarie merci Rail Traction Company (Rtc) e InRail hanno annunciato di aver firmato due ordini con Siemens Mobility Srl per la fornitura complessiva di rispettivamente quattro e due locomotive Vectron MS – versione multisistema che circoleranno sul corridoio centrale europeo. In particolare gli ordini, sei in totale, riguardano locomotive classificate Vectron MS E193 DAI-East in grado cioè di operare sulle reti elettrificate di Italia, Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cecoslovacchia, Slovacchia, Serbia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovenia, Croazia. Inoltre le macchina di trazione avranno a bordo il sistema Etcs per permettere la circolabilità sui principali corridoi europei.

“In un mondo globalizzato, merci e passeggeri si spostano in tutta Europa. I mercati liberalizzati, i requisiti nazionali molto diversi, le mutevoli esigenze del mercato e la crescente pressione competitiva richiedono più flessibilità che mai“ afferma Pierfrancesco De Rossi, amministratore delegato di Siemens Mobility Italia.

Martin Ausserdorfer, presidente di InRail e a.d. di Rail Traction Company, aggiunge: “L’investimento in queste locomotive va nel segno di sviluppare l’interoperabilità. La possibilità di percorrere diversi Paesi con gli stessi mezzi è un tassello importante che ci avvicina al nostro obiettivo strategico di contribuire alla costruzione di una ferrovia europea, concentrandoci in particolare sul Corridoio Scan-Med attraverso il tunnel del Brennero. Le locomotive sono una base determinante, cui è necessario tuttavia seguano ulteriori passi normativi”.

Questo primo ordine congiunto è di particolare rilievo in quanto segno tangibile delle crescenti sinergie messe in atto dalle imprese ferroviarie del Gruppo Autobrennero.

„L’esperienza positiva di questi anni con Siemens ci ha convinti ad acquistare due ulteriori locomotive, confermandoci quali clienti di riferimento con 16 locomotive Siemens acquistate complessivamente. Inoltre, è la prima volta che compriamo locomotive DAI-East, con l’obiettivo di potenziare la flotta di mezzi in grado di operare sia in Italia che nei Paesi balcanici, migliorando così sempre più i nostri servizi da e per questi Paesi” è il commento di Guido Porta, fondatore e a.d. di InRail.

Quest’ultima è l’unica Impresa Ferroviaria privata italiana dotata di Certificato di Sicurezza per operare, oltre che in Italia, in Slovenia e Croazia; Paesi dove la società vanta una presenza diretta con circa 35 addetti tra Nova Gorica e Zagabria.

L’accordo comprenderà i servizi di manutenzione preventiva e correttiva delle locomotive. La manutenzione sarà eseguita presso i centri di Verona e Udine che fanno parte del network di depositi per la manutenzione dei locomotori di Siemens Mobility dislocati nelle aree più strategiche per il trasporto merci, tra cui il Polo di Novara.

La consegna delle locomotive è prevista a partire dalla metà del 2025.

Siemens Mobility ha venduto fino ad oggi più di 2400 locomotive Vectron a quasi 100 clienti in 16 Paesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit