Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Maxi sequestro di merce contraffatta a Malpensa

Oltre 17mila prodotti ‘comunitari’, acquistati su un marketplace on line, avevano in realtà origine cinese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Marzo 2025
Stampa
GdF e-commerce Malpensa 2

Oltre 17mila prodotti di vario genere – tra cui capi di abbigliamento ‘firmati’, accessori ed elettronica – sono stati sequestrati a Malpensa in una operazione ribattezzata Panda by-pass condotta dai Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese in collaborazione il locale ufficio delle Dogane.

Provenienti da magazzini logistici situati in Germania, i prodotti, acquistati da consumatori italiani su una piattaforma on line, erano arrivati via strada dal paese essere introdotti sul territorio nazionale con lo status di ‘merce comunitaria’. Dall’hub di Malpensa (esterno alla cargo city) erano poi destinati a essere smistati e redistribuiti in tutta la Penisola. Una indagine, durata oltre un anno, ha però permesso di appurare che la merce in questione aveva in realtà origine extra Ue.

Secondo la ricostruzione di GdF e Adm, i prodotti, realizzati in Cina, avevano affrontato precedenti passaggi nella regione amministrativa speciale di Hong Kong e altre località del paese prima di arrivare in Germania, dove erano ri-etichettati per assumere lo status, falso, di merce comunitaria. Tra questi figuravano come detto capi d’abbigliamento (anche di marchi come Balenciaga, Prada, Louis Vuitton), accessori di marchi di alta moda, cuffie, caricabatteria per telefoni cellulari e altri prodotti elettronici di brand noti. I controlli effettuati dai periti delle aziende interessate hanno però permesso di appurare il loro essere frutto di contraffazione.

Della vicenda, continuano Adm e Gdf, veniva interessata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio, per il reato di ‘introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi’. Ulteriori indagini hanno quindi portato a individuare il sito e-commerce su cui erano effettuati e saldati gli acquisti attraverso pagamenti elettronici eseguiti sulla stessa piattaforma.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit