Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese

L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Maggio 2025
Stampa
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus

“Il Ferrobonus nazionale ha segnato un passo importante, ma da solo non basta: è tempo che tutte le regioni italiane introducano il Ferrobonus regionale. In alcune regioni la misura è già attiva e, di recente, anche la Regione Abruzzo ha fatto la sua parte”. Lo ha dichiarato il presidente di Fermerci Clemente Carta, aprendo i lavori dell’evento ‘Fermerci in Terminal – Incentivi ed efficientamento infrastrutturale per il rilancio della logistica ferroviaria’ promosso dalla stessa associazione in collaborazione con l’Interporto d’Abruzzo.

Istituito con la legge di stabilità regionale 2025, che porta la data dello scorso 6 febbraio, il nuovo contributo della Regione Abruzzo è destinato al ‘trasporto ferroviario intermodale e tradizionale’, ai sensi della Legge regionale 14/2020, e ha a disposizione uno stanziamento del valore di 150mila euro per l’anno in corso.

Nel suo intervento, Carta ha evidenziato come il sostegno regionale sia oggi imprescindibile per consolidare e rilanciare il trasporto ferroviario delle merci nei territori, e ha auspicato che le altre regioni che ancora non l’hanno fatto possano “attivarsi rapidamente, per garantire al settore stabilità, crescita e competitività”.

Questo anche alla luce della allarmante situazione del comparto, che nel 2024 ha registrato “il terzo calo consecutivo del numero di treni-km, con una contrazione complessiva del 5% nel periodo 2021–2024. Le previsioni per il primo trimestre 2025 – ha aggiunto non sono incoraggianti. Stiamo pagando gli effetti dei numerosi cantieri legati al Pnrr che, pur fondamentali per il futuro, oggi stanno riducendo la capacità disponibile della rete. A ciò si aggiungono l’aumento dei costi energetici e un quadro economico incerto: è evidente che servono misure straordinarie per sostenere il sistema”. Nel concreto, in assenza di sostegni il rischio è che molte tratte siano chiuse, “compromettendo interi segmenti della logistica nazionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Coldiretti olio
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Treno Hupac casse mobili
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc Oscar
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit