Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Da Vtg e Lotras un treno intermodale Brindisi-Forlì per semirimorchi non gruabili

Vtg e Lotras hanno annunciato il lancio di un nuovo collegamento intermodale sperimentale tra Brindisi e il terminal merci intermodale di Villa Selva, in provincia di Forlì. La caratteristica più interessante del servizio è la possibilità di essere sfruttato anche da semirimorchi non gruabili, grazie all’utilizzo della tecnologia di movimentazione e trasporto RoadRailLink (R2L), già […]

di
15 Luglio 2021
Stampa
Lotras

Vtg e Lotras hanno annunciato il lancio di un nuovo collegamento intermodale sperimentale tra Brindisi e il terminal merci intermodale di Villa Selva, in provincia di Forlì. La caratteristica più interessante del servizio è la possibilità di essere sfruttato anche da semirimorchi non gruabili, grazie all’utilizzo della tecnologia di movimentazione e trasporto RoadRailLink (R2L), già utilizzata su altre tratte europee.

“Questo è un grande passo avanti. Ora è possibile utilizzare le gru per sollevare anche semirimorchi non gruabili, spostando così più trasporto sul treno” ha commentato Guido Gazzola, responsabile della sede secondaria italiana di Vtg Rail Europe GmbH, prefigurando la possibilità di spostare dalla strada alla ferrovia. “fino a 15.000 camion l’anno, per tratta”.
Oltre alla relazione Brindisi–Villa Selva, che entro l’autunno entrerà a regime offrendo 6 partenze settimanali, l’offerta di Vtg e Lotras crescerà ulteriormente con l’avvio di “due nuove rotte da Lecce e Incoronata vicino Foggia, attraverso la collaborazione con diverse compagnie di autotrasporto merci su gomma”.

“Un’operazione di respiro strategico – ha commentato Armando de Girolamo, Amministratore Unico di Lotras – perché rafforza il ruolo della Puglia e del Mezzogiorno nel sistema logistico e di trasporto nazionale, avvicinando il sud al nord Europa”.

La tecnologia di movimentazione e trasporto R2L- spiega una nota delle due società – fornisce “un modo efficiente per movimentare semirimorchi non gruabili di qualsiasi tipo, sicché anche semirimorchi fino a quel momento non idonei al trasporto intermodale possono essere immessi sui binari”. Il vettore R2L, infatti, “non ha bisogno di rampe o altri dispositivi”, permettendo dunque ai semirimorchi di essere facilmente sollevati rapidamente (solo “pochi minuti per semirimorchio”), e con sicurezza e precisione grazie al supporto di strumenti laser e digitali per il calcolo di misure e distanze.

L’iniziativa – aggiungono infine Vtg e Lotras – nelle scorse settimane è stata illustrata al Vice Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Teresa Bellanova, che ha mostrato concreto interesse e sostegno per la partnership imprenditoriale, nel quadro di un’attenzione costante per il settore della logistica e del trasporto merci e, in particolare, per le esigenze del comparto dell’autotrasporto della Puglia meridionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit