Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Torna a crescere il settore del beauty in Italia

Dai recenti dati forniti dal Centro Studi Cosmetica Italiana il settore del beauty nel 2021, rispetto al 2020, ha registrato la crescita del 9,9% portando il fatturato globale italiano del settore ad oltre 11,8 miliardi di euro. Secondo quanto riferisce exportiamo.it a incidere significativamente alla ripresa del settore sono state le esportazioni che con un […]

di
2 Maggio 2022
Stampa
blush-1292054__340

Dai recenti dati forniti dal Centro Studi Cosmetica Italiana il settore del beauty nel 2021, rispetto al 2020, ha registrato la crescita del 9,9% portando il fatturato globale italiano del settore ad oltre 11,8 miliardi di euro. Secondo quanto riferisce exportiamo.it a incidere significativamente alla ripresa del settore sono state le esportazioni che con un +13.8% pari ad oltre 4,8 miliardi di euro hanno impattato sulla bilancia commerciale con un valore di 2.750 milioni di euro raggiungendo i livelli pre-covid, ma anche sul fronte interno si è registrato un +8,8% rispetto all’anno precedente.

Presentati in questi giorni al Cosmoprof Worldwide Bologna i dati del Csci rilevano la costante crescita a doppia cifra dell’e-commerce che con un +23,2% supera gli 870 milioni di euro mentre si osserva anche il ritorno della profumeria come secondo canale di vendita con un +21,3% che lo riavvicina ai 1.880 milioni di euro. Confermato come primo canale di vendita dei cosmetici la grande distribuzione (+2.7% con oltre 4.540 milioni) mentre crescono le farmacie, oggi in terza posizione con un +3.1% e quasi 1.870 milioni di euro. Anche gli istituti di bellezza, molto penalizzati in fase Covid hanno avuto un rimbalzo positivo pari al +25,2% così come i saloni di acconciatura con un +21.3 con rispettivi valori di oltre 210 e 550 milioni di euro nel 2021.

Continuando con i segmenti del settore nel 2021 rispetto all’anno precedente l’erboristeria raggiunge +13,8 (oltre 375 milioni di euro) soprattutto nei canali di vendita più innovativi che si avvicinano ad un valore di 340 milioni di euro.

Nei consumi delle differenti categorie di prodotto si rileva un generalizzato trend positivo mentre torna a normalizzarsi quello delle categorie che riguardano prodotti igienizzanti e per la cura dei capelli che avevano subito una forte accelerazione. Come generi risultano particolarmente importanti le crescite delle acque da toeletta e profumi (+22.2%), ombretti (+19.5%), delineatori e matite occhi (+17%). Prevalgono nei consumi i prodotti per il viso con il 17% (1.5 milioni di euro di valore) rispetto a quelli per il corpo (15.7%).

Secondo il commento di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia, i dati presuntivi del 2021 manifestano un leggero rialzo rispetto alle precedenti stime e dimostrano la capacità del comparto di affrontare le difficoltà come quelle subite negli ultimi due anni. Per il 2022 il presidente Ancorotti stima che, nonostante gli attuali elementi di incertezza legati al conflitto Russia-Ucraina e seppure con un ritmo più lento, il fatturato dell’industria cosmetica crescerà del 2,7% e tornerà a valori pre-crisi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit