Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export a 18 miliardi (+20,6%) per il comparto legno arredo italiano nel 2021

Anche il comparto italiano del legno-arredo, alle prese con la carenza di materia prima indotta tra le altre cose dallo scoppiare del conflitto, si trova a considerare sempre più seriamente il reshoring, che nel suo caso si concretizzerebbe nel rivolgersi in maniera maggiore alla filiera italiana del bosco e delle segherie. Il tema è stato […]

di
5 Maggio 2022
Stampa
Legno

Anche il comparto italiano del legno-arredo, alle prese con la carenza di materia prima indotta tra le altre cose dallo scoppiare del conflitto, si trova a considerare sempre più seriamente il reshoring, che nel suo caso si concretizzerebbe nel rivolgersi in maniera maggiore alla filiera italiana del bosco e delle segherie.

Il tema è stato affrontato da FederLegno Arredo in occasione del bilancio dell’andamento del settore nel corso del 2021. Un anno – evidenzia l’associazione – “da incorniciare” dato che il fatturato della produzione ha toccato i 49,3 miliardi di euro (+25,5% sul 2020 e +14% sul 2019).

Importante è stato il contributo delle esportazioni, pari al 37% del totale per un valore di oltre 18 miliardi di euro, (+20,6% sul 2020 e +7,3% sul 2019), anche se appunto ora il comparto teme per gli effetti della guerra in Ucraina, dato che dai territori interessati “direttamente o indirettamente” dal conflitto proviene gran parte del legno utilizzato per la produzione, per un valore di 200 milioni di euro all’anno.

“Basti pensare – ha commentato il presidente dell’associazione Claudio Feltrin – che con l’ultimo pacchetto di sanzioni europee verso la Russia è vietato acquistare, importare o trasferire nell’Unione, direttamente o indirettamente, se sono originari della Russia o sono esportati dalla Russia, legno, carbone di legna e lavori di legno di qualsiasi specie legnosa, sia essa di latifoglie che di conifere (quindi non solo betulla). In altre parole tutto”.
Da qui secondo Feltrin la necessità di “diventare più autonomi mettendo da subito in atto le azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Strategia forestale nazionale basata su una gestione rispettosa dell’ambiente, sullo sviluppo della filiera italiana del bosco e delle nostre segherie”. Secondo il presidente di FederLegno Arredo la carenza di materia prima sta “mettendo a rischio il nostro settore e la sua concorrenzialità”, a vantaggio ad esempio di Cina e Turchia.

Tornando all’andamento del 2021 e in particolare all’export, l’analisi evidenzia come l’Europa sia ancora il bacino più importante per il legno-arredo.

La Francia, con un valore di poco meno di 3 miliardi di euro (13,3% sul 2019 e un +24,3% sul 2020), è il primo paese di esportazione con il 16,3% dell’export totale. La Germania si conferma il secondo mercato (11,4%) per oltre 2 miliardi di euro (+13,8% rispetto al 2020 e dell’11,8% sul 2019).  Al terzo posto, come dal 2017 a questa parte, gli Stati Uniti, per un valore di 1,9 miliardi di euro e una quota che nel 2021 supera il 10%. Mediamente l’incremento dell’export è del +33,8% rispetto al 2020 e +26,2% rispetto al 2019. Il Regno Unito si triva  al quarto posto con 1,3 miliardi di euro (+22,9% sul 2020, ma un andamento ancora negativo rispetto al 2019, -1,5%). La Svizzera è infine il quinto mercato di riferimento (811 milioni di euro esportati) con una crescita del 16,8% sul 2020 e del 7,7% sul 2019.  Relativamente alla Cina, a eccezione di una flessione nel 2020 (-10,8% sul 2019) prosegue la crescita costante: nel 2021 le esportazioni hanno raggiunto i 680 milioni di euro (+22,7% sul 2020 e del 9,4% sul 2019.

FederLegno Arredo ha posto l’attenzione infine sul ruolo di Russia, Ucraina e Bielorussia come mercati di esportazione. Con i suoi 462 milioni di euro, nel 2021 Mosca era al nono per valore (+12,7% sul 2020, ma ancora in flessione sul 2019, -4,5%). Al riguardo l’associazione rileva anche come dal 2014 le esportazioni dirette nel paese siano diminuite, ma sia di contro aumentato il volume di affari con la clientela russa nei diversi Paesi del mondo, in cui sono presenti proprietà e importanti investimenti.
L’export verso l’Ucraina (27esimo mercato per il comparto legno-arredo italiano) era invece pari a 126,9 milioni, mentre quello in direzione della Bielorussia ha avuto un valore di 7,6 milioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit