Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Vietnam, India e Filippine nuovi traini della crescita commerciale prevista fino al 2026

Il commercio internazionale di merci nel 2021 ha superato i livelli pre-pandemia del 10%, e anche le prospettive per il biennio 2022 – 2023 rimangono positive: seppur ridimensionate a causa della guerra in Ucraina, le previsioni indicano un leggero aumento rispetto al decennio precedente. Il dato emerge dall’ultima edizione del Dhl Trade Growth Atlas, il […]

di
18 Ottobre 2022
Stampa
DHL magazzino

Il commercio internazionale di merci nel 2021 ha superato i livelli pre-pandemia del 10%, e anche le prospettive per il biennio 2022 – 2023 rimangono positive: seppur ridimensionate a causa della guerra in Ucraina, le previsioni indicano un leggero aumento rispetto al decennio precedente. Il dato emerge dall’ultima edizione del Dhl Trade Growth Atlas, il rapporto realizzato da Dhl e Nyu Stern School of Business sulle tendenze e le prospettive più importanti del commercio globale. Il rapporto copre 173 Paesi, fornendo informazioni commerciali ai leader politici e ai responsabili del settore.

Il commercio mondiale tra crescita, cambiamento e opportunità

La crescita del commercio mondiale è distribuita su un’ampia varietà di Paesi: negli ultimi anni la Cina ha rappresentato un quarto della crescita del commercio mondiale e si prevede che continuerà ad avere la crescita maggiore, ma la sua quota dovrebbe dimezzarsi e attestarsi al 13%.

Nuovi poli di crescita commerciale sono stati individuati nel Sud-Est e nel Sud dell’Asia, mentre si prevede una forte accelerazione della crescita commerciale nell’Africa sub-sahariana.

Il Vietnam, l’India e le Filippine si distinguono per la velocità e l’entità della crescita commerciale prevista fino al 2026. Tutti e tre possono beneficiare degli sforzi compiuti da molte aziende per diversificare le strategie di produzione e di approvvigionamento incentrate sulla Cina.

Tra il 2000 e il 2012, le economie emergenti hanno aumentato la loro quota di commercio mondiale dal 24% al 40%, con metà dell’aumento “trainato” dalla sola Cina; tali quote sono rimaste invariate nel decennio seguente 2012-2021. Tuttavia, le economie emergenti continuano a progredire in termini di connettività, innovazione e aziende leader. Stanno diventando esportatori di prodotti sempre più tecnologicamente avanzati e competono sempre più non solo per i bassi costi, ma anche per l’innovazione e la qualità.

Per quanto riguarda infine l’e-commerce, il Rapporto ha registrato un boom durante la pandemia e le previsioni indicano che la forte crescita di queste vendite continuerà a livello internazionale.

Focus Italia

Nel 2021, l’Italia è al 9° posto nella classifica dei Paesi con più alto valore in termini di commercio internazionale, pari a 1,2 trilioni di dollari. Il valore delle esportazioni è stato di oltre 610 miliardi di dollari e posiziona il Paese all’8°posto a livello mondiale.

L’Italia si conferma esportatore di macchinari industriali (19%), veicoli (8,2%) e macchine e apparecchiature elettriche (6,1%).

LEGGI la pagina del DHL Trade Atlas dedicata all’Italia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit