Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Obsoleta in Italia la flotta di trainati refrigerati: 16,4 anni l’età media

Non solo i veicoli: anche la flotta di ‘trainati’ (ovvero rimorchi e semirimorchi) italiani dedicato al trasporto refrigerato soffre di obsolescenza, con una età media di 16,4 anni, benché con forte variazioni a seconda delle regioni.  La fotografia è stata scattata da Oitaf (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci) nel secondo Libro Bianco del Trasporto […]

di
28 Ottobre 2022
Stampa
Trailer refrigerato

Non solo i veicoli: anche la flotta di ‘trainati’ (ovvero rimorchi e semirimorchi) italiani dedicato al trasporto refrigerato soffre di obsolescenza, con una età media di 16,4 anni, benché con forte variazioni a seconda delle regioni.  La fotografia è stata scattata da Oitaf (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci) nel secondo Libro Bianco del Trasporto Atp in Italia, che fa seguito al primo volume, pubblicato lo scorso maggio, in cui era invece stato appunto analizzato l’insieme dei veicoli.

Elaborato sulla base dei dati raccolti negli archivi della Direzione Generale per la Motorizzazione del Mims, il nuovo report rileva una certa discrepanza tra aree del paese. Il Nord Est ha infatti rimorchi e semirimorchi che in media non superano i 13,9 anni, mentre al Sud, dove comunque si concentra il 44,8% del parco trainati Atp, questa raggiunge i 17,4 anni.

La flotta italiana di rimorchi e semirimorchi Atp, conclude Oitaf, è dunque “costituita in massima parte da mezzi già declassati a isotermici normali per il trasporto da 0° C in su, nonostante da diversi anni siano presenti sul mercato soluzioni avanzate che consentono di efficientare i consumi, le emissioni di CO2 e di altri inquinanti e la sicurezza dei prodotti alimentari”.

La vetustà dei mezzi, rileva ancora l’associazione è riconducibile al ‘conto proprio’.  In altre parole oltre il 60% dei trainati presi in esame è di proprietà di aziende focalizzate su produzione e commercializzazione, che possiedono un solo mezzo, e per le quali il trasporto è un aspetto non strategico.

Il report dello scorso maggio, dedicato ai veicoli, era arrivato a conclusioni simili. Nel testo Oitaf rilevava come gran parte della flotta refrigerata italiana fosse obsoleta, ovvero include molti veicoli di categoria pre Euro 5, immatricolati prima di gennaio 2012, con però forti variazioni tra nord e sud. Nel dettaglio in Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta i furgoni refrigerati Euro 6 corrispondevano infatti al 70% e 76% rispettivamente del totale, mentre nei parchi Atp di Basilicata e Calabria solo l’8% circa dei veicoli risponde alle norme Euro 6.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit