• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Prossimo al completamento il centro logistico di Prada in Valdarno

Manca ormai poco al completamento del nuovo polo logistico di Prada a Levanella, località della Valdarno situata nella provincia di Arezzo. Lo scorso luglio si è infatti conclusa la realizzazione del terzo magazzino dedicato alla gestione dei prodotti finiti della casa di moda milanese, che nell’area ha diversi stabilimenti produttivi. La nuova struttura va così […]

di
19 Novembre 2020
Stampa

Manca ormai poco al completamento del nuovo polo logistico di Prada a Levanella, località della Valdarno situata nella provincia di Arezzo.
Lo scorso luglio si è infatti conclusa la realizzazione del terzo magazzino dedicato alla gestione dei prodotti finiti della casa di moda milanese, che nell’area ha diversi stabilimenti produttivi. La nuova struttura va così ad affiancarsi alle altre due già ultimate e operative, per un totale di 33.000 metri quadrati di spazi.
Oltre ai tre edifici a uso prettamente logistico, il nuovo polo di Prada comprenderà inoltre tre palazzine per il controllo qualità delle singole divisioni e per attività a servizio degli stessi magazzini, per un totale di ulteriori 5.000 metri quadrati.
Ad oggi, si legge può leggere sul sito dell’azienda, delle tre è operativa la palazzina in cui si svolge il controllo qualità dell’abbigliamento, inaugurata già nel 2018. Si tratta di un reparto che può operare con 21 postazioni – di cui quattro dedicate al controllo del prodotto Made to Measure, Made to Order e agli Special Order – con una capacità di controllo giornaliera di 3.500/4.000 pezzi.
La fine dei lavori dell’intero complesso è prevista nel 2022, con la realizzazione anche di una mensa per i futuri 350 dipendenti del polo (che oggi conta un centinaio di addetti).

L’intero hub logistico di Levanella è stato progettato dall’architetto Guido Canali e – si legge sul sito di Prada – è stato pensato con “una particolare attenzione al rispetto dell’ambiente” e a un’integrazione con il  territorio grazie all’inserimento di “alberature a confine, dune artificiali, tetti giardino, vetrate e percorsi”. Il sito è stato dotato di un impianto di climatizzazione “estate/inverno” – tra i primi in Toscana per volumi d’acqua trattati – che sfrutta i principi della geotermia. Ogni edificio inoltre è dotato di pannelli fotovoltaici e illuminazione led.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version