• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

“Al porto di Trieste nessuna sofferenza sui container vuoti”

L’emergenza container vuoti non riguarda, o solo in minima parte, il porto di Trieste, diversamente da quanto sta invece accadendo nei porti del Mar Tirreno e del Nord Europa. Lo fa sapere Antonio Maneschi, presidente di To Delta Group, ricordando come la crisi legata alla pandemia da Covid-19, con i conseguenti periodi di lockdown che […]

di
10 Febbraio 2021
Stampa

L’emergenza container vuoti non riguarda, o solo in minima parte, il porto di Trieste, diversamente da quanto sta invece accadendo nei porti del Mar Tirreno e del Nord Europa. Lo fa sapere Antonio Maneschi, presidente di To Delta Group, ricordando come la crisi legata alla pandemia da Covid-19, con i conseguenti periodi di lockdown che hanno investito i vari Paesi con tempi e modalità differenti, abbia creato uno squilibrio fra produzione e consumi fra le diverse aree del pianeta. Come noto l’impatto sul settore della logistica e dell’import/export internazionale ha portato a una crescente carenza di equipment per spedire le merci.

In particolare, l’elevata richiesta di container vuoti in Cina ha generato in Europa una situazione per cui spedizionieri e caricatori possono non essere in grado di spedire le proprie merci, anche dove ci sarebbe disponibilità di stiva sulle navi, proprio per la mancanza di container vuoti.

Se è vero che queste difficoltà sono particolarmente avvertite nei porti del nord Europa ed in quelli tirrenici, è altrettanto vero che ci si sono aree in cui la mancanza di equipment non ha avuto lo stesso impatto, come l’area del porto di Trieste.

“Il dibattito in corso sulla disponibilità di vuoti in Europa rispecchia un reale problema del mercato. È un dato di fatto come negli ultimi mesi gli esportatori europei stiano fronteggiando una situazione critica, lottando per i vuoti e siano costretti, spesso, a ripianificare le loro spedizioni oltremare” ha commentato a questo proposito Maneschi, vertice di un gruppo attivo con investimenti nei terminal marittimi, interporti, società di trasporti, logistica e spedizioni.  Dal 2004 To Delta controlla la società Trieste Marine Terminal (oggi al 50% con Msc) che gestisce il terminal container del porto di Trieste, gateway per il Nord-Est d’Italia e il Centro-Est Europa.

“Possiamo dire – aggiunge Maneschi – che a Trieste la situazione complessiva in relazione a questo problema non risulta affatto drammatica. Al contrario, infatti, grazie a un sostenuto flusso di container in importazione caratterizzato da un rapido turnaround, supportato peraltro da un’efficiente rete ferroviaria a disposizione, la disponibilità dei container vuoti a Trieste non sta mostrando segni di sofferenza, a differenza di quanto invece accade in altri porti e aree d’Europa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version