• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Morgan4Ship (Fratelli Cosulich) apre la sua logistica a pharma, Gdo e HoReCa

Punta ad ampliare il suo portafoglio clienti anche a operatori del settore pharma, della Gdo e del canale HoReCa Morgan4Ship, società di forniture navali che da poco più di un anno è interamente parte di Fratelli Cosulich, gruppo genovese attivo a livello globale nel settore marittimo e della logistica, con oltre 1 miliardo di fatturato […]

di
23 Marzo 2021
Stampa

Punta ad ampliare il suo portafoglio clienti anche a operatori del settore pharma, della Gdo e del canale HoReCa Morgan4Ship, società di forniture navali che da poco più di un anno è interamente parte di Fratelli Cosulich, gruppo genovese attivo a livello globale nel settore marittimo e della logistica, con oltre 1 miliardo di fatturato annuo e circa 90 controllate.

Nata ufficialmente nel 2018 dalla fusione di due realtà che offrivano servizi di provveditoria navale (Morgan e 4 Ship), l’azienda offre oggi forniture food e non, così come servizi logistici, anche grazie all’acquisizione di un magazzino esteso su 5.600 metri quadrati situato a Navacchio, nel comune di Cascina, località ufficialmente in provincia di Pisa ma a pochi km dal porto di Livorno.

L’edificio – spiega Renato Galli, amministratore delegato di Morgan 4 Ship e responsabile della divisione Catering dell’intero gruppo Fratelli Cosulich – è stato rilevato nel 2018 da una terza parte grazie a un investimento di 2,3 milioni di euro. Dopo il passaggio di proprietà la struttura è stata sottoposta a un processo di refurbishment (del valore di 500mila euro) per adeguarla alle necessità dell’azienda.

Ad oggi la ripartizione prevede circa 2.800 metri quadrati a temperatura controllata, per una capacità di stoccaggio di 600 pallet a -20°, di 200 pallet a +5° e di altri 1.200 a temperatura ambiente. Il magazzino, che dispone di quattro rampe di carico, è inoltre dotato di certificazione CE IT L8M26 e di un deposito doganale interno.

Tra gli step recenti che ne hanno potenziato e migliorato l’attività, Galli ricorda “l’acquisizione di varie certificazioni e l’implementazione di un sistema It di Business Intelligence che offre ‘visibilità’ puntuale relativamente alle merci in ingresso e uscita anche alla clientela”.

Migliorie introdotte da Morgan 4 Ship a favore della sua clientela storica (quella di compagnie marittime, in primis di crociere e traghetti), così come di operatori ‘terzi’ ovvero esterni all’ambito navale, che si avvalgono dei servizi logistici, dallo stoccaggio merci al confezionamento. Tra questi si possono annoverare Albatrans, Fruttital, Derna, Iss Palumbo, Busti Formaggi e altri ancora.

Complice anche la pandemia, che ha praticamente azzerato il settore delle crociere (il riflesso sul fatturato aziendale è stato di un calo dai 7 milioni del 2019 ai 2,5 del 2020), i vertici di Morgan 4 Ship in attesa della ripresa del settore puntano come detto ora ad allargare ancora di più le maglie della loro offerta: “Guardiamo al pharma, alla Gdo, all’HoReCa” spiega Galli. “La struttura, gli impianti, i processi sono certificati EN ISO 9001- 45001-14001-22000, per prodotti alimentari e non alimentari, per la logistica di magazzino e le forniture navali, inclusi i prodotti farmaceutici”.

Leggi di più su SHIPPING ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version