• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pari a 226mila euro il fatturato per addetto delle imprese italiane della logistica prima del Covid

Nel 2019 il numero di addetti del settore della logistica e dei trasporti è cresciuto in Italia del 7,7%, mentre i relativi ricavi sono aumentati del 6,7% e il valore della produzione del 6,5%. La progressione mostra tuttavia un rallentamento rispetto al 2018 per tutti gli indicatori eccetto che per il numero di occupati. Lo […]

di
25 Marzo 2021
Stampa

Nel 2019 il numero di addetti del settore della logistica e dei trasporti è cresciuto in Italia del 7,7%, mentre i relativi ricavi sono aumentati del 6,7% e il valore della produzione del 6,5%. La progressione mostra tuttavia un rallentamento rispetto al 2018 per tutti gli indicatori eccetto che per il numero di occupati.

Lo evidenzia l’ultimo Focus settoriale dell’Osservatorio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, elaborato su un campione di quasi 19 mila Srl, per complessivi 276 mila addetti e quasi 49 miliardi di fatturato.

Secondo il rapporto, nel 2019 sono inoltre lievemente diminuite le imprese con patrimonio netto positivo (che sono state il 94,8% del totale, in calo di 0,3 punti rispetto all’anno precedente) mentre sono aumentate quelle che hanno chiuso in utile l’esercizio: il 77,9% del totale, pari a 0,7 punti percentuali in più rispetto al 2018.

Il focus della Fnc si sofferma poi sull’andamento dei singoli comparti produttivi. Il maggiore risulta quello del trasporto terrestre di merci, che rappresenta il 56,4% delle società di tutto il settore (quasi 11 mila Srl), impiega il 55,7% degli addetti e realizza il 52,3% dei ricavi, da cui un fatturato per addetto pari a 166 mila euro.
Il magazzinaggio e le attività di supporto ai trasporti sono il secondo comparto più significativo, che è composto da quasi 6.500 imprese e rappresenta il 34% delle società del settore, il 30,2% degli addetti e il 38,6% dei ricavi.

Quello del magazzinaggio è anche il comparto più ‘pesante’ dal punto di vista del fatturato per addetto (pari infatti a 226 mila euro) nonché quello in cui il fatturato ha avuto la crescita più elevata (+8%). Seguono, sotto questo profilo, il comparto delle imprese del trasporto terrestre di merci (+6,2%) e quello del trasporto terrestre di passeggeri (+5,8%). Ultimo il comparto in cui la Fnc colloca insieme il trasporto aereo, quello marittimo e per acque interne, in aumento solo deII’1%.

Dal punto di vista geografico, in termini di crescita di fatturato il report evidenzia le performance migliori nel Nord-ovest (+7,9%) mentre il Nord-est registra quella più bassa (+5,3%). Al Sud l’incremento è del 7,1% (inferiore al +8,2% dell’anno prima), mentre al Centro si registra una crescita del 5,5% a fronte di un +6,4% del 2018.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version