Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Al via il rinnovo del Comitato dell’Albo nazionale dell’autotrasporto

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha dato il via con l’emanazione di un decreto apposito (n.31/2021) alla procedura per la ricostituzione del Comitato Centrale per l’albo nazionale degli autotrasportatori, di fatto un rinnovo visto che quello odierno, nominato nel 2018, è in scadenza il prossimo 7 maggio. L’iter prevede che alle amministrazioni […]

di
2 Aprile 2021
Stampa
Ferrero camion

Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha dato il via con l’emanazione di un decreto apposito (n.31/2021) alla procedura per la ricostituzione del Comitato Centrale per l’albo nazionale degli autotrasportatori, di fatto un rinnovo visto che quello odierno, nominato nel 2018, è in scadenza il prossimo 7 maggio.

L’iter prevede che alle amministrazioni locali (regioni o province autonome) verrà richiesto di indicare i propri rappresentanti, mentre per quelli delle associazioni “aventi titolo” a designarne uno è prevista una procedura pubblica (che si avvierà con l’invio, da parte di quelle interessate e in possesso dei requisiti necessari, di una email alla segreteria dello stesso Comitato entro il prossimo 26 aprile).

Interessante sarà vedere il comportamento di Alis in questa occasione.

Nel 2018, all’approssimarsi della precedente ricostituzione del Comitato, l’associazione – riferiscono alcuni articoli di TrasportoEuropa – aveva infatti ‘snobbato’ lo stesso Albo. In sintesi, per voce del suo presidente Guido Grimaldi, Alis aveva spiegato di non essere interessata a partecipare al Comitato Centrale dell’Albo, definendo obsoleti i criteri di accesso, e ribaltando la questione ovvero evidenziando come il suo non essere un interlocutore del Ministero pur contando (all’epoca) 1.300 aziende di autotrasporto iscritte dovesse innanzitutto essere un problema per lo stesso Mit.

Nel comitato ad oggi in scadenza siedono, oltre a membri dei ministeri e dipartimenti competenti e delle Regioni, i rappresentanti di diverse associazioni di categoria e cooperative. Tra questi: Aiti, Anita, Assotir, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Confcooperative, Fai, Fedit, Fiap, Legacoop, Sna Casartigiani, Trasportounito-Fiap e Unitai.

Da evidenziare che il d.lgs. n284/2005,  relativamente alle associazioni, è previsto che sieda “un rappresentante” per ciascuna di quelle della categoria degli autotrasportatori presente nella Consulta generale per l’autotrasporto e per la logistica, che a sua volta richiede in sintesi un ordinamento interno a base democratica; potere di rappresentanza degli autotrasportatori; anzianità di costituzione di almeno cinque anni (che nel 2018 Alis non aveva essendo stata costituita nel 2016, ndr); non meno di venti imprese iscritte a livello provinciale, per un totale di veicoli aventi massa complessiva non inferiore alle ottocento tonnellate, ovvero non meno di dieci imprese iscritte a livello provinciale, per un totale di veicoli aventi massa complessiva non inferiore alle milleseicento tonnellate; organizzazione periferica con proprie sedi in almeno trenta province.

Lo stesso decreto attribuisce al Comitato Centrale tra le altre cose il compito di questi compiti: ” collaborare con la Consulta, provvedendo a effettuare studi preordinati alla formulazione delle strategie di governo del settore dell’autotrasporto, a realizzare iniziative di formazione del personale addetto ai controlli sui veicoli pesanti, ad attuare iniziative di assistenza e di sostegno alle imprese di autotrasporto, ad esprimere il proprio avviso su progetti di provvedimenti amministrativi in materia a formulare indirizzi in materia”, così come “curare la formazione, la tenuta e la pubblicazione dell’Albo nazionale delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi”, “verificare, in collaborazione con la Consulta, il rispetto dell’uniformità della regolamentazione e delle procedure, nonché la tutela delle professionalità esistenti”, ” attuare le direttive del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti in materia di autotrasporto”, “proporre alla Consulta iniziative specifiche” e altro ancora.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Circle
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit