Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’interporto di Bologna investe sul piazzale e su nuovi binari da 750 metri

All’interporto di Bologna sono partiti i lavori di rifacimento nel piazzale del terminal container e parallelamente, visto l’incremento dei volumi, è stato acquistato un nuovo reach stacker per la gestione del traffico marittimo e combinato che permetterà di efficientare le operazioni del terminal, migliorando i tempi del servizio. Questi lavori fungono da volano a quelli […]

di
4 Giugno 2021
Stampa
Interporto Bologna piazzale

All’interporto di Bologna sono partiti i lavori di rifacimento nel piazzale del terminal container e parallelamente, visto l’incremento dei volumi, è stato acquistato un nuovo reach stacker per la gestione del traffico marittimo e combinato che permetterà di efficientare le operazioni del terminal, migliorando i tempi del servizio. Questi lavori fungono da volano a quelli già programmati per il prossimo quinquennio.

Lo ha reso noto la stessa società Interporto Bologna SpA spiegando che, nell’intento di accelerare il percorso di upgrading dell’infrastruttura ferroviaria, ha partecipato al bando di gara emesso a giugno 2020 dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, finalizzato al completamento della rete nazionale degli interporti, ottenendo un finanziamento pari ad 4.314.562,93 euro.

Gli interventi, finalizzati alla sostenibilità ambientale-energetica, all’intermodalità per l’eliminazione di ‘colli di bottiglia’ e allo sviluppo della retroportualità, si concretizzeranno nel potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria, ovvero nella realizzazione su terreno ‘greenfield’ di due binari da 750 metri di lunghezza con piazzale da 50 metri di larghezza e predisposizione di due gru a portale.

“L’intervento si colloca all’interno della strategia industriale di Interporto Bologna SpA che prevede nel quinquennio 2022-2026 un nuovo posizionamento sul mercato della logistica e del trasporto delle merci, facendo leva in particolare sull’upgrade dei servizi ferroviari e della capacità offerti. Per raggiungere questo obiettivo, l’area di business legata ai servizi ferroviari tiene conto del quadro di riferimento europeo, che punta verso il costante aumento della lunghezza dei treni merci, ma soprattutto della continua ricerca volta a contenere i costi ed i tempi di gestione della rottura di carico tipica del trasporto intermodale” spiega la società di gestione dell’interporto.

Che poi ancora aggiunge: “In quest’ottica, risulta fondamentale apportare miglioramenti ai due terminal di proprietà di Rfi che Interporto Bologna SpA gestisce tramite il contratto di rete Hil con Terminali Italia ed effettuare interventi di adeguamento dell’impianto ferroviario, tale da renderlo idoneo e funzionale ad accogliere treni con lunghezza di 750 metri”.

Il direttore generale Sergio Crespi ha infine dichiarato: “L’Interporto di Bologna si prepara a un profondo cambiamento. Le previsioni di crescita del traffico ferroviario sui terminal interportuali parlano chiaro e da esse deriveranno gli effetti positivi sulle attività di manovra, handling, manutenzione e revisione dei carri ferroviari e la commercializzazione degli spazi treno sui treni nazionali ed internazionali. L’Interporto di Bologna sta già predisponendo le basi per accogliere tale cambiamento in modo strategico e duraturo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit