• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Rinnovo rotabili e contratto di programma: il Governo punta sul cargo ferroviario

In anticipo sulla scadenza del 6 luglio, la Camera ieri ha dato il definitivo via libera (validando il testo emendato dal Senato senza ulteriori modifiche) alla conversione in legge del decreto con cui il Governo ha istituito il fondo complementare al Pnrr da circa 30 miliardi di euro. Oltre alla distribuzione degli 800 milioni di […]

di
1 Luglio 2021
Stampa

In anticipo sulla scadenza del 6 luglio, la Camera ieri ha dato il definitivo via libera (validando il testo emendato dal Senato senza ulteriori modifiche) alla conversione in legge del decreto con cui il Governo ha istituito il fondo complementare al Pnrr da circa 30 miliardi di euro.

Oltre alla distribuzione degli 800 milioni di euro per il rinnovo della flotta marittima (al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili toccherà stabilire i criteri di fruizione), cui si sono aggiunti con un emendamento al Senato (sottoscritto da tutti i partiti di maggioranza) 35 milioni di euro specificamente destinati al “rinnovo delle flotte navali private adibite all’attraversamento dello Stretto di Messina” (come raccontato ieri da SHIPPING ITALY) il testo è stato ritoccato anche al fine di precisare la ripartizione di 200 milioni di euro in origine genericamente destinati al “rinnovo del materiale rotabile”.

Nel testo definitivo, oltre a confermare la tempistica di erogazione (“60 milioni di euro per l’anno 2021, 50 milioni di euro per l’anno 2022, 40 milioni di euro per l’anno 2023, 30 milioni di euro per l’anno 2024 e 20 milioni di euro per l’anno 2025”), si precisa ora che tali risorse serviranno per il “rinnovo del materiale rotabile e infrastrutture per il trasporto ferroviario delle merci”.

Non solo, perché un ulteriore emendamento ha dettagliato le categorie beneficiarie, previo decreto attuativo del Mims di concerto col Mef: “Imprese del settore ferroviario merci e della logistica che svolgono le proprie attività sul territorio nazionale. I contributi sono destinati al finanziamento, in misura non superiore al 50 per cento, dell’acquisto di nuovi carri, locomotive e mezzi di movimentazione per il trasporto merci ferroviario anche nei terminal intermodali, nonché al finanziamento, nella misura del 100 per cento, di interventi destinati all’efficientamento ecosostenibile di raccordi ferroviari di Rete ferroviaria italiana Spa”.

A complemento di tutto ciò, nella bozza del DL Trasporti bis, il Governo avrebbe inserito altre misure di interesse (anche) del cargo ferroviario, volte in particolare a facilitare l’utilizzo delle risorse stanziate da Pnrr e fondo complementare per il potenziamento della rete ferroviaria. Si stabilisce infatti che esse siano da considerarsi “immediatamente disponibili per il gestore ai fini dell’assunzione di impegni giuridicamente vincolanti”. Gli interventi previsti, poi, costituiranno “parte integrante del contratto di programma 2022-2026–parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana” e per l’aggiornamento 2020-21 di quello vigente (2017-2021) basterà “il parere favorevole espresso dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile” (senza passaggi parlamentari), con immediata disponibilità degli “stanziamenti ivi previsti”.

Previsto, infine, anche il rifinanziamento (2 milioni di euro) per il 2021 del fondo per l’incentivo alla formazione dei macchinisti del settore cargo, misura ventilata ma saltata in molti dei provvedimenti emergenziali adottati da un anno a questa parte.

Andrea Moizo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version