• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Coldiretti: il caro-noli container mette a rischio il record atteso per l’export agroalimentare made in Italy

Il forte aumento dei costi dei noli marittimi e dei container trasportati via nave mette a rischio le esportazioni agroalimentari Made in Italy, che quest’anno si accingono a toccare il record storico di 50 miliardi nel 2021. Lo afferma la Coldiretti parlando degli aumenti tariffari come della “punta dell’iceberg” di una situazione di tensione nei […]

di
19 Agosto 2021
Stampa

Il forte aumento dei costi dei noli marittimi e dei container trasportati via nave mette a rischio le esportazioni agroalimentari Made in Italy, che quest’anno si accingono a toccare il record storico di 50 miliardi nel 2021. Lo afferma la Coldiretti parlando degli aumenti tariffari come della “punta dell’iceberg” di una situazione di tensione nei trasporti internazionale provocata dall’emergenza Covid che “rischia di cambiare la mappa del commercio internazionale”.

Più in generale secondo l’associazione l’attuale crisi aggrava una situazione che è già di “deficit di competitività” logistica dell’Italia, considerato che – secondo l’ultima analisi del centro studi Divulga – il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante nella Penisola è pari a 1,12 euro/chilometro, dunque più alto di quello rilevato in Francia (1,08) e in Germania (1,04), nonché inevitabilmente doppio rispetto a quello di realtà dell’Europa dell’Est come la  Lettonia (0,60 euro al chilometro) e Romania (0,64).

Secondo la Coldiretti si tratta di costi aggiuntivi pari all’11% in più rispetto alla media europea, che collocano l’Italia al 30° posto nella classifica mondiale del Global Competitiveness Report (GCR), curato dal World Economic Forum, che monitora il livello di competitività delle economie mondiali.

Sulla base di queste considerazioni, l’associazione per voce del suo presidente Ettore Prandini chiede che con il Pnrr si intervenga sui ritardi strutturali dell’Italia non solo per quel che riguarda i collegamenti nord-sud, ma anche per quelli “con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version