• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Export di tessile, moda e accessori a +26,2% (sul 2020) nei primi 8 mesi dell’anno

Le esportazioni delle aziende italiane dei segmenti tessile, moda e accessorio (Tma) nei primi otto mesi dell’anno hanno registrato un rimbalzo del 26,2% sul medesimo periodo del 2020, arrivando a circa 42,7 miliardi di euro. Tuttavia il confronto con il 2019 rimanda ancora un gap del 5,1% (-2,3 miliardi circa). I dati emergono dalla Settima […]

di
9 Dicembre 2021
Stampa

Le esportazioni delle aziende italiane dei segmenti tessile, moda e accessorio (Tma) nei primi otto mesi dell’anno hanno registrato un rimbalzo del 26,2% sul medesimo periodo del 2020, arrivando a circa 42,7 miliardi di euro. Tuttavia il confronto con il 2019 rimanda ancora un gap del 5,1% (-2,3 miliardi circa).
I dati emergono dalla Settima Indagine relativa all’impatto del Covid-19 sulle imprese del settore realizzata di Confindustria Moda, che evidenzia anche come nel trimestre il fatturato delle aziende rappresentate abbia registrato una crescita complessiva del 18,1% sul corrispondente periodo del 2020. In aumento del 21,3% invece gli ordini.
Per l’intero 2021 la stima è di un recupero medio annuo del 20,6%, quindi con vendite complessive che dovrebbero riportarsi a 90,4 miliardi di euro. Un recupero che dovrebbe portare il gap con il 2019 a circa il -8%.
“Il percorso per il rilancio dell’industria Tma Made in Italy – ha commentato Cirillo Marcolin, presidente di Confindustria Moda – presenta già nuovi ostacoli a partire dal forte aumento dei costi di materie prime ed energia. Anche il virus non è sconfitto del tutto e timori su possibili nuove restrizioni al turismo rappresentando un’ulteriore minaccia per la ripresa”.
Secondo i dati della ricerca, il 70% delle aziende interpellate ha detto di avere riscontrato un ulteriore aumento dei prezzi delle materie prime nel terzo trimestre rispetto ai mesi precedenti e l’87% del panel che il rialzo impatterà sulla ripresa. Poco meno (pari al 78%) gli operatori preoccupati per le ripercussioni che si avranno dagli aumenti dei costi dell’energia.
“Durante la pandemia – ha aggiunto Marcolin – si è registrato un calo sostanzioso del fatturato, sceso di quasi 25 miliardi, oltre il 23%. Riteniamo che si possa concludere il 2021 con un recupero di 15 miliardi, ma non sono ancora recuperati i dati pre Covid, con una flessione dell’8%. È indubbio che un’inversione di tendenza c’è stata e importante, ma la situazione è a macchia di leopardo, con alcune imprese con un grosso recupero e altre, soprattutto le Pmi, che soffrono. Dovremo aspettare il 2022 per vedere di recuperare il terreno perduto sul 2019”.

Guardando ai primi 9 mesi del 2021, Confindustria Moda rileva un recupero del fatturato rispetto al 2020 attorno al +23%, con un divario però ancora superiore al 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Il 39% delle aziende afferma di aver assistito a una crescita del fatturato rispetto al periodo pandemico, l’8% dice di essere sui livelli di allora e il 53% non ha ancora ripianato il divario.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Un nuovo polo logistico da 19.000 metri quadrati sorgerà a Novara
Approvata la variante urbanistica al quartiere Sant'Agabio. Dubbi e preoccupazioni da parte del Consiglio Comunale per la crescita esplosiva dei…
  • ex Magazzini del Caffè
  • polo logistico
  • Sant'Agabio
1
Immobiliare
21 Luglio 2025
Serena Industrial Partners annuncia di voler investire in Italia
Il fondo è entrato nel nostro mercato a fine 2024 con l’acquisizione del 33% di Arenaways Longitude Holding Srl
  • Arenaways
  • Serena Industrial Partners
2
Economia
21 Luglio 2025
“Meno mobilità militare e più logistica”: l’appello di Confetra sui fondi Cef
Il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 prevede per la componente trasporti del Connecting Europe Facility una cifra pressoché invariata (45,8…
  • Confetra
  • Connecting Europe Facility
  • fondi Cef
  • mobilità militare
  • spese
  • Unione Europea
1
Politica
21 Luglio 2025
De Filippis (Agens) esulta per il bando LogIn Business sulla digitalizzazione della catena logistica
Il bando offre alle imprese l'opportunità di adottare tecnologie interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, promuovere la dematerializzazione dei documenti,…
  • Bando Mit
  • digitalizzazione della logistica
  • LogIn Business
  • Pnrr
1
Logistica
21 Luglio 2025
Sequestro preventivo da 47 milioni a Samag Holding Logistics
Le accuse a carico di Giuseppe Esposito e della società sono utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita…
  • Procura di Milano
  • Samag Holding Logistics
  • sequestro
1
Logistica
20 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version